Logo_le-vie

Le Vie della Perla

18 Maggio 2021

Nessun commento

Birre artigianali e abbinamenti.

Intervista a Giuseppe Salvatore Grosso Ciponte, esperto e produttore di birre artigianali in Calabria.

Con Giuseppe Salvatore Grosso Ciponte

La birra ha una storia antichissima che ci riporta indietro nel tempo a 5000 anni fa in Asia dove sono stati ritrovati reperti appartenenti alla popolazione dei Sumeri. Successivamente altri reperti della popolazione assira testimoniano non solo l’esistenza della bevanda ma addirittura parlano del mestiere del birraio.  

La birra veniva offerta alle divinità o utilizzata durante i banchetti funerari. Successivamente si diffuse anche in Medio Oriente e in Egitto dove veniva chiamata zithum. In Italia fu introdotta dagli Etruschi che “contaminarono” i Romani, i quali inizialmente disdegnavano la birra a favore del vino. 

Birra Artigianale in Calabria

Noi ci siamo divertiti ad intervistare Giuseppe Salvatore Grosso Ciponte, dal lungo nome come lunga e profonda è la sua conoscenza della birra in particolar modo della birra artigianale. Homebrewer, degustatore e relatore di birre, ha creato insieme a Marco Longo il marchio Maltonauta di birre appartenenti al mondo craft.

Con Giuseppe abbiamo iniziato una bella collaborazione. Insieme abbiamo ideato e disegnato un Tour di più giorni, unico nel Sud Italia fino ad ora, dedicato alla visita in alcuni birrifici artigianali della nostra regione con degustazione e visita nei borghi circostanti  e poi una interessantissima esperienza di Degustazione on line di birre artigianali Maltonauta in abbinamento con prodotti tipici calabresi appositamente realizzati per le nostre degustazioni. Uniche in questo genere!

Ingredienti birre artigianali

Abbiamo chiesto a Giuseppe di accompagnarci nel fantastico mondo della birra. Ecco cosa ci ha raccontato.

Che cosa si intende per birra artigianale e cosa la differenzia da quella industriale?
Da un punto di vista legale, è una birra non pastorizzata e non filtrata prodotta da un piccolo birrificio indipendente sia legalmente che economicamente.
Questa definizione da un senso ad una filosofia di produzione che è quella delle realtà artigianali che hanno dalla loro, da un punto di vista di marketing, un approccio di produzione legato a materie prime diverse da quelle della birra industriale. Le piccole produzioni portano con se scelte che devono necessariamente porre l’attenzione su prodotti unici, differenti e di qualità non convenzionale.
 
Quali sono gli ingredienti naturali delle birre artigianali?
I quattro ingredienti base di una birra sono i cereali (frumento e orzo su tutti), acqua, luppolo e lievito. Tutti rigorosamente in forma naturale, nel senso che non si utilizzano estratti o semilavorati di questi ingredienti. Poi è possibile spaziare su qualunque ingrediente che un birraio ha voglia di sperimentare, avendo il giusto intuito per produrre una birra unica nel suo genere.
 

Ingredienti birre artigianali

Quali sono le differenti tipologie di birre artigianali?
Le due più grandi macro categorie sono le birre di bassa e di alta fermentazione: le lager e le ale. Le prime spesso di facile approccio, delicate ma nel tempo stesso con un profilo aromatico e gustativo inconfondibili. Le seconde invece spesso più decise nei profumi e nei sapori, con un vastissimo range che parte dalle birre più delicate fino ad arrivare a birre da meditazione come le barley wine.
 

Abbinamento birre artigianali e dolci tipici

Quale è l’abbinamento perfetto con i dolci della tradizione calabrese?
Avendo in Calabria dolci che spaziano dalla pasticceria secca a quella cremosa, possiamo pensare a birre come la belgian ale, le bitter, le wild ale barricate.
 

Abbinamento birre artigianali con cioccolato

 
Perchè il miele è un accoppiamento perfetto con la birra?
La birra ha spesso un tappeto olfattivo che ricorda la sua materia prima più importante, il cereale maltato. Quindi in molte birre, mettendo il naso nel bicchiere, si percepiscono note di malto che virano verso sentori di miele, che può essere di vario tipo (acacia, millefiori, castagno) in relazione anche al tipo di malto utilizzato.
 

Abbinamento birre artigianali e miele biologico

Alziamo i calici brindando con prodotti a km0!

Brunella Brusco

 

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.