“Il Calore dei Colori di un Parco” è il titolo del blog tour organizzato dal Parco Nazionale della Sila.
in collaborazione con l’Associazione WeLiKe che Viaggiare in Calabria by Le Vie della Perla ha supportato e seguito.
I colori della Sila in autunno.
Un modo attuale e innovativo di fare promozione territoriale e di dare impulso ad una destinazione che il Parco Sila ha accolto con entusiasmo e utilizzato per la prima volta.
Organizzare un blog tour è come organizzare un “viaggio” e non un semplice educational, perché il blogger è un “viaggiatore”, non un turista, che vuole esplorare, sperimentare e poi condividere la sua esperienza nell’immediato attraverso i social network e consolidarla trascrivendola nel suo blog. I racconti nei blog diventano consigli, suggerimenti e riferimenti per i successivi potenziali turisti “viaggiatori” di quella destinazione.
E’ il nuovo modo di viaggiare e dovrebbe essere anche il nuovo modo di lavorare nel turismo.
Blog Tour nel Parco Nazionale della Sila.
Sicuramente è quello che ha caratterizzato l’esperienza di viaggio dei 7 blogger, Adelina Guaglianone, Concetta Maria Valente, Eleonora Tramonti, Maria Teresa Mauro, Michela Mazzotti, Silvia Badriotto e Luca Ippolito, invitati a conoscere e far conoscere il territorio dell’altopiano silano in questa stagione “calda” per i suoi colori straordinariamente cangianti.
Provenienti da differenti località italiane, presenti sul web con blog in lingua italiana, alcuni anche in inglese, ognuno dei blogger è stato scelto perché specializzato in un diverso segmento, influencer travel, foto, video e food.
I blogger nella Riserva dei Gigante di Fallistro.
È stato un viaggio nel Parco della Sila attraverso:
la natura prorompente dei suoi Centri Visita e Riserve, scrigni di scenari e panorami bellissimi e di primati sull’”aria pulita” e terreno ricco di minerali, fertile per i suoi pini secolari,
La natura del Parco Nazionale della Sila.
la cultura dei suoi borghi che hanno dato i natali a personaggi famosi come Gioacchino da Fiore, teologo del Medioevo, i cui scritti sono analizzati e diffusi dal Centro Studi Gioachimiti di S. Giovanni in Fiore, e Mattia Preti, pittore del ‘600, i cui dipinti sono conservati nella Cattedrale e nel Museo di Taverna a lui intitolato,
Taverna borgo nel Parco Nazionale della Sila.
le tradizioni dei suoi artigiani/artisti, l’arte della tessitura della Scuola dei Tappeti di Domenico Caruso e l’arte orafa della famiglia Spadafora a S. Giovanni in Fiore, conosciute e apprezzate a livello mondiale,
L’arte della tessitura.
la gastronomia ricca di sapori e profumi d’autunno con i prodotti del bosco come i funghi e della terra come le patate, ma anche salumi e formaggi prelibati
La gastronomia nel Parco Nazionale della Sila.
l’avventura dei percorsi tra gli alberi spettacolari del Parco Avventura (esistono due parchi Avventura nel Parco Sila, a Lorica e a Zagarise) e la pista da bob a Lorica
Pista da bob a Lorica.
l’accoglienza degli operatori coinvolti che hanno colto lo spirito di questo “viaggio” e hanno contribuito a renderlo sicuramente “memorabile per i blogger invitati.
L’arte orafa nel Parco Nazionale della Sila.
È stato un “viaggio” memorabile anche per noi durante il tour che ha richiesto un lavoro importante di organizzazione pre-tour e di analisi post-tour fatto in collaborazione con lo Studio Salerno.
Foto-blogger all’opera.
Brunella Brusco
GUARDA IL VIDEO
Le Vie della Perla ha beneficiato di aiuti di Stato consultabili all’interno del Registro nazionale degli aiuti di Stato www.rna.gov.it
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RESTIAMO IN CONTATTO
Vuoi scoprire un’Italia insolita?
Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.
Complimenti per l’articolo. In Calabria abbiamo posti stupendi da visitare per cui dobbiamo promuoverli il più possibile.