Molto spesso quando si pensa alla Calabria viene in mente subito al mare dal momento che è circondata da 800 chilometri di costa immersa nel Mare Mediterraneo. E' suddivisa in, cominciando a Nord sul mare Ionio, Costa degli Achei (da Roseto Capo Spulico a Rossano), Costa dei Saraceni (da Cariati a Isola Capo Rizzuto), Costa degli Aranci (sul Golfo di Squillace), Costa dei Gelsomini (da Riace a Locri) per poi passare sul versante del Mar Tirreno con la Riviera dei Cedri (da Praia ad Amantea, sempre nella parte Nord), la Costa degli Dei (da Pizzo a Nicotera) per terminare con la Costa Viola (da Palmi a Villa San Giovanni). Ognuna con una caratteristica diversa dando così ai viaggiatori la possibilità di scegliere la sua preferita o magari di provarle tutte.
Ma "Calabria Naturale" vuol dire anche i monti di cui questa regione è molto ricca al suo interno tanto da vere ben 3 parchi Nazionali: Il Parco Nazionale del Pollino a Nord e a cavallo con la Basilicata, Parco Nazionale della Sila, nella parte centrale dove si respira l'aria più pura d'Europa, e il Parco Nazionale dell'Aspromonte, nell'estrema punta della Calabria.