Lo spettacolo sacro a Mendicino nel periodo di Pasqua e il Cristo contadino.
Nella settimana che precede la Pasqua, a Mendicino si svolge lo spettacolo sacro du Juovi Santu, la rappresentazione del percorso di Cristo al Calvario, che culmina con la crocifissione. Il borgo diventa teatro e gli abitanti attori di una pièce che racconta sentimenti, passione, morte e resurrezione.
La processione del Juovi Santu – Cristo al calvario
Di origini medievali, il giovedì santo si svolge ogni quattro anni. Solo durante le due guerre subì un arresto ma fu ripreso subito dopo dalle Congregazioni di Santa Caterina e della Madonna del Carmelo su insistenza dei soldati tornati dal fronte.
Le due congreghe mettevano all’asta i personaggi -protagonisti della Passione che erano molto ambiti da tutta la popolazione mendicinese. Nelle rappresentazioni recenti gli attori vengono scelti secondo prove preliminari di recitazione per le parti principali.
La Via Crucis attraversa i tre rioni: Castello, Puompula e Pilacco.
La processione del Juovi Santu a Mendicino
Figura originale e appartenente solo alla Passione mendicinese è u pinnune, un giovane che fa ingresso nella piazza e corre avanti e indietro come un forsennato dando spettacolo della sua forza fisica, della destrezza ed agilità del corpo, che volteggia lo stendardo nero battendolo sul petto e sui denti e calpestando con veemenza il suolo con il piede a suon di tamburi e gran cassa decide la morte di Gesù.
La processione del Juovi Santu a Mendicino – U Pinnuni
Due angeli gli danno sollievo con i loro canti mentre trascina la croce, intermezzati con quelli delle pie donne che accompagnano la Madonna.
La processione del Juovi Santu a Mendicino
La liturgia diventa commovente e raggiunge l’apice con il Coro dei mistieri che narra il racconto della Passione.
La processione del Juovi Santu a Mendicino – i Sacerdoti
Altro personaggio è Giuda, che nella messa in scena mendicinese si disperde tra la folla, bisognoso di denaro che non proviene dall’assillo del lavoro ma da occasioni fortuite.
Nel corteo sfilano le corti di Pilato ed Erode sontuosamente abbigliate ed i popolani che si confondono con gli spettatori.
La processione del Juovi Santu a Mendicino – i popolani
La processione termina con la crocifissione sotto la Torre dell’Orologio con la suggestiva luce del tramonto.
Panorama della Torre dell’Orologio di Mendicino
Lucia Parise
Le Vie della Perla ha beneficiato di aiuti di Stato consultabili all’interno del Registro nazionale degli aiuti di Stato www.rna.gov.it
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RESTIAMO IN CONTATTO
Vuoi scoprire un’Italia insolita?
Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.
Lascia un commento