Logo_le-vie

Le Vie della Perla

24 Febbraio 2023

Nessun commento

La tradizione del Carnevale in Calabria.

In Calabria, come nel resto dell’Italia, il Carnevale è considerato la festa più pazza che ci sia.

Sfilata di Carnevale

 

E’ il periodo dove tutto è consentito come succedeva durante le feste dionisiache greche e i saturnali romani. Con il Cristianesimo è stata inserita la preparazione alla Quaresima. La parola Carnevale deriva, infatti, dal latino “carnem levare” in riferimento al grande banchetto di carne che si teneva il martedì detto, appunto, “grasso” precedente il Mercoledì delle Ceneri.

Come sempre il sacro convive con il profano!

Durante questo periodo vengono organizzate tante manifestazioni dedicate al Carnevale in Calabria, con carri e gruppi in maschera che sfilano nelle strade di borghi e città. 

 

Sfilata di Carnevale di Amantea

 

Quello tra i più antichi del Sud Italia si celebra ad Alessandria del Carretto, un piccolo borgo nel Parco Nazionale del Pollino che affonda le proprie radici nell’antichità magnogreca. Non ci sono sfilate, ma la preparazione della vestizione delle caratteristiche maschere Polëcënellë Bielle e Polëcënellë  Brutte che percorrono le vie del borgo.

 

Carnevale di Alessandria del Carretto – Ph di Alfonso Morelli

 

Tra i più importanti, invece, quello di Castrovillari, Carnevale di Tradizione tra i 10 più belli d’Italia, secondo il Touring Club Italiano, e riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali Carnevale Storico.

Ci siamo fatte raccontare l’esperienza del Carnevale di Castrovillari da Teresa Francesca Magarò che questa esperienza l’ha vissuta in maniera diretta:

 

Carnevale di Castrovillari – Ph di Teresa Francesca Magarò

 
Semel in anno licet insanire recitavano i Latini, “Una volta all’anno è lecito impazzire”.  Nessuna definizione risulta più adatta al Carnevale: il periodo più colorato e allegro dell’anno che ci autorizza a svestirci dei nostri panni, per indossare quelli più congeniali ai nostri piaceri o stati d’animo. Castrovillari, cittadina calabrese ai piedi del Pollino in provincia di Cosenza, si configura come un’eccellenza del Carnevale calabrese ormai da più di mezzo secolo.
 
Numerosi gruppi sfilano per le vie della città, raccontando storie di colori e suoni dal sapore paideutico. Il Carnevale 2023 è quello della rinascita dopo il periodo pandemico e ricalca i tratti del desiderio di riscatto dopo due anni di buio. Nelle giornate di domenica 19 e martedì 21 febbraio 2023 sfilano nove gruppi, dando luogo ad una rassegna di valore e di pregio.
 
 

Carnevale di Castrovillari – Ph di Teresa Francesca Magarò

 
Si parte con il gruppo “Insieme salviamo il pianeta” una performance dedicata al tema dell’ecologia: grandi e piccini vestono i panni di api e gocce d’acqua per ricordarci l’importanza del rispetto della Natura. Si prosegue con il gruppo “Connessi e imbambolati” che, con un tripudio di bambole e manichini, ci ricorda i danni dell’alienazione del nostro tempo. Seguono le pennellate artistiche del gruppo “Las Flores De Frida – Viva la vida”, dedicate alla pittrice messicana e al suo intreccio coloristico. E ancora “Le Phenix” La Rinascita, “Dancehippie tutta un’altra vita”, “Le aquile dell’Albania a Castrovillari”, “I Pinguini del Madagascar”, “Pinocchio”, “Salute…Disco Pub”. 
 
 

Carnevale di Castrovillari – Ph di Teresa Francesca Magarò

 

Si aggiungono anche diverse delegazioni dall’estero come quelle Ucraine, dell’Uzbekistan e della Grecia che danno un valore cosmopolita ad una festa che è prima di tutto un inno all’inclusione. Tra l’intreccio di musiche, la pioggia di coriandoli e stelle filanti si può godere di un’insolita, ma catartica passeggiata, perché il Carnevale, ribaltando la realtà, ci riporta specularmente ad essa con rinnovata consapevolezza, purificandoci delle brutture del passato e restituendoci ad un più puro presente.

E Carnevale sia!

 

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.