Logo_le-vie

Le Vie della Perla

27 Aprile 2023

Nessun commento

Museo di Arte Contemporanea a Mammola.

Il MUSABA è un parco d’arte contemporanea situato nel cuore della Calabria.

 

 

Ingresso Musaba di Mammola   

 

Precisamente in provincia di Reggio Calabria nel territorio di Mammola, paese situato sul versante ionico della Calabria, tra l’Aspromonte e le Serre Calabresi. Mammola è famoso come Borgo dello Stocco piatto tipico a base di pesce stocco o stoccafisso, cioè merluzzo nordico bianco conservato per essiccazione naturale senza l’uso del sale.

 

Stocco piatto tipico di Mammola

 

Il Parco Museo di Santa Barbara creato dagli artisti Nik Spatari e Hiske Maas, é posizionato lungo la Strada di Grande Comunicazione che va da Rosarno a Roccella Jonica, quindi dal Tirreno allo Ionio. Percorrere questa strada è già una bellissima esperienza, perché si guida circondati dalle rigogliose montagne del Parco Nazionale dell’Aspromonte ricoperte da una fitta vegetazione. Che spettacolo!

 

Parco Museo Santa Barbara Musaba di Mammola

 

Il Musaba è un luogo veramente particolare e unico. E’ un Parco Museo all’aperto che si snoda intorno ai resti dell’antico complesso monastico Santa Barbara del XV e si trova in un’area di 7 ettari di cui una parte nell’alveo del torrente Torbido. Una volta parcheggiati, siamo subito immersi nell’atmosfera colorata del parco museale. 

 

Parcheggio del Musaba di Mammola

 

E’ stato fondato, come detto, dalla coppia di artisti Nick Spatari e Hiske Maas, uniti nel lavoro e nella vita. Lui calabrese, pittore, scultore, architetto e artigiano. Lei olandese, disegnatrice e pittrice, ma soprattutto manager. Dopo aver vissuto in Europa e Nord Italia, decidono di stabilirsi in Calabria e realizzare questo progetto. Ora Hiske è rimasta sola, in quanto Nick Spatari muore nel 2020.

 

Foto Nick Spatari e Hiske Maas esposta nel Museo

 

Dallo spazio espositivo posto all’entrata accediamo attraverso un lungo corridoio nei ruderi dell’ex Convento di Santa Barbara. Qui rimaniamo di stucco, completamente meravigliate dal bellissimo dipinto lungo 14 metri, che copre la volta e l’abside e che rappresenta il Sogno di Giacobbe. Per realizzare questa opera Spatari ha utilizzato una tecnica di sua invenzione: le silhouette sono ritagliate su fogli sottili di legno, dipinte e poi applicate creando l’effetto tridimensionale. Molti la considerano la Cappella Sistina Calabrese.

 
 

Il dipinto Sogno di Giacobbe

 

L’altra imponente opera dell’artista è il Mosaico Monumentale nel chiostro della Foresteria che si sviluppa su due facciate l’una di fronte all’altra. Anche qui il colore trionfa.  

 
 

Mosaico Monumentale nella Foresteria

 

Al centro del chiostro spicca una scultura in ferro alta 15 metri che raffigura un uomo sottile Ombra della sera. All’uscita incontriamo un’altra struttura, l’ex stazione ferroviaria Santa Barbara.

 
 

 Statua Ombre della Sera nella Foresteria

 

Arte e colore in una Calabria Straordinaria!

Brunella Brusco

 

Musaba di Mammola 

 

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.