La Calabria è come una donna affascinante e intrigante che ha tanti volti da scoprire lentamente.
Guido Piovene, nel suo “Viaggio in Italia” del 1957, scriveva: “La Calabria sembra essere stata creata da un dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme”. Si può aggiungere che la Calabria è come una donna affascinante e intrigante che ha tanti volti da scoprire lentamente. In effetti, tra le regioni dell’Italia del Sud, la Calabria si presenta come una terra aspra, forte e dai contrasti evidenti, ma allo stesso tempo ricca, generosa e autentica. Viaggiare in questa terra è come viaggiare in tanti mondi.
Tra i tanti e diversi nostri itinerari, Profumi e Sapori della Calabria è la proposta di viaggio che meglio racchiude, forse, le diversità di questa regione coniugando la bellezza dei paesaggi, le tipicità della sua gastronomia e l’intraprendenza degli operatori del settore. I contenuti di questo itinerario ruotano intorno al fatto straordinario che alcuni prodotti tipici sono utilizzati nella cosmesi e alla base della composizione dei profumi di case famose, ma anche nella gastronomia come prodotti d’eccellenza e in cucina nella preparazione di piatti e pietanze che raccontano il territorio e chi lo abita. Le giornate del programma sono dedicate, infatti, ad alcuni prodotti che rappresentano l’unicità della Calabria: la liquirizia, il bergamotto, la lavanda e il cedro.
La liquirizia di Calabria, definita dall’Enciclopedia Britannica come “la miglior liquirizia al mondo”, è una pianta spontanea che cresce soprattutto sulla Costa Ionica settentrionale. Ci troviamo nel territorio di Corigliano-Rossano dove la famiglia Amarelli a partire dal 1500 porta avanti la tradizione industriale della lavorazione e trasformazione della radice di questa pianta. La storia del prodotto e della famiglia è raccontata nel Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli” che si trova di fronte alla fabbrica nell’antico Palazzo sede dell’azienda. Qui sono esposti anche creme cosmetiche Biotherme e un profumo Kenzo che contengono liquirizia. L’esperienza dedicata alla liquirizia prosegue con la visita del centro storico di Rossano, situato nella piana di Sibari tra le montagne della Sila e il mar Ionio. Rossano è considerato la capitale della cultura e dell’arte bizantina con le sue chiese e soprattutto con il Codex Purpureus, evangeliario greco del V-VI divenuto patrimonio UNESCO nel 2015 e ospitato nel Museo Diocesano.
Il bergamotto di Calabria è coltivato nella provincia di Reggio Calabria sulla costa ionica che va da Scilla a Monasterace. E’ un agrume di origini antichissime intorno al quale si raccontano molte legende, di certo si sa che il primo “bergamotteto” in Calabria risale al 1750. Ha grandissime proprietà organolettiche ed è famoso tra i profumieri di tutto il mondo per la sua essenza utilizzata come base per la preparazione di profumi e di prodotti cosmetici. Attualmente è valorizzato anche nella gastronomia per aromatizzare prodotti dolciari e il te, per primo il famoso “Earl Grey”, preparare succhi e marmellate. Una delle proprietà più affascinanti è quella antidepressiva, il suo odore stimola la serotonina e quindi induce ad una sensazione di benessere. Il fascino del prodotto si unisce a quello della zona in cui viene coltivato. In questa giornata si fa visita ad un’azienda agricola che coltiva il bergamotto e si trova nell’Area Grecanica dove si parla ancora il greco antico. Si prosegue con la visita della città Reggio Calabria di fronte allo stretto di Messina e soprattutto del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, tra i più prestigiosi d’Italia, che ospita i famosi Bronzi di Riace.
La lavanda “Loricanda” è chiamata così per rendere omaggio al pino loricato l’albero monumentale simbolo del Parco Nazionale del Pollino e nasce spontanea tra i 900 e i 1700 metri di altezza. Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche eccezionali. Negli anni 1950 era alla base dell’economia di Campotenese, infatti era venduta alle industrie farmaceutiche e di cosmetici, tra cui la ditta Carlo Erba. Poi a causa dei rimboscamenti del Parco Nazionale del Pollino, questa pianta andò scomparendo e ora cresce spontanea in alcune zone aperte soleggiate. A partire dal 2007 Selene Rocco con la sua famiglia ne riscopre l’esistenza e avvia un progetto di rinascita della lavanda selvatica, realizzando sui terreni di proprietà in località Campotenese il Parco della Lavanda. Si tratta di un luogo magico tutto viola, un giardino botanico che contiene oltre la Loricanda circa 70 specie di lavanda con cui viene distillato un purissimo olio essenziale e realizzati vari prodotti cosmetici e tisane. Dopo la visita a questa piccola azienda, la giornata prosegue con la passeggiata nel centro storico di Morano, uno dei Borghi più belli d’Italia, che si presenta agli occhi del visitatore come un presepe arroccato alla montagna.
Il Cedro “Liscio Diamante” di Calabria è un agrume che nasce e cresce lungo la Costa Tirrenica Settentrionale che va da Tortora a Cetraro nota come Riviera dei Cedri. E’ la varietà più pregiata al mondo, ricercata dall’industria agroalimentare per le sue eccezionali proprietà per la preparazione di canditi e succhi e dall’industria cosmetica e farmaceutica. E’ considerato il frutto dell’albero più bello dalla tradizione ebraica. La giornata prevede la visita di una cedriera per conoscere questa delicatissima pianta che viene coltivata e curata in ginocchio per via delle sue dimensioni. Poi si prosegue con la visita di Diamante, borgo famoso per i suoi Murales dipinti sui muri delle case del suo centro storico e per il Festival Del Peperoncino che si tiene a settembre.
Un’esperienza di viaggio in Calabria coinvolgente!
Brunella Brusco
Le Vie della Perla ha beneficiato di aiuti di Stato consultabili all’interno del Registro nazionale degli aiuti di Stato www.rna.gov.it
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RESTIAMO IN CONTATTO
Vuoi scoprire un’Italia insolita?
Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.
Lascia un commento