Logo_le-vie

I borghi arbëreshë

TIPOLOGIE

Attività Esperienze

+ 2
PERIODO

Autunno, Estate, Primavera

PAX

2-12 persone, gruppi

da 25 €

Civita e Frascineto

Gli arbëreshë sono una comunità etnico-linguistica di origine albanese e greca arrivati in Italia tra il XV e XVIII secolo in seguito alle invasioni dell'impero ottomano nelle terre di origine. L'emigrazione più massiccia è avvenuta dopo la morte de loro eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg nel 1468.

La comunità più estesa si trova in Calabria in particolare nella provincia di Cosenza. La maggior parte dei paesi di questa comunità ha conservato il rito religioso cattolico-greco-bizantino. A Lungro, infatti, si trova l'eparchia, uno dei due vescovati istituiti in Italia nel 1900; l'altro è in Sicilia. Anche la lingua è stata tramandata attraverso i secoli e deriva da un dialetto del sud dell'Albania, detto arbërisht.

Alcuni paesi hanno avuto una storia di integrazione differente perdendo i legami con la cultura di origine, altri hanno preservato lingua e tradizioni mantenendole vive ancora oggi.

Tra questi i Borghi di Civita e Frascineto.

Civita il borgo tra le rocce, è situato in una posizione particolare a ridosso del Gole del torrente Raganello. Infatti dal suo belvedere si può ammirare il Canyon le cui imponenti pareti rocciose sono state scavate dalle acque del torrente. Lo sguardo spazia fino alle pianure di Sibari raggiungendo il mar Ionio. Il borgo è conosciuto, inoltre, per i comignoli dalle forme particolari e le case Kodra dal volto umano che ricordano i dipinti dell'omonimo artista albanese. Frascineto il cuore dell'arbëria nel Parco Nazionale del Pollino, è incorniciato tra le montagne di questa area, tra cui il Dolcedorme e la parete rocciosa delle Piccoli Dolomiti, e le pianure costellate dai vigneti da cui si produce un ottimo vino Pollino DOC.

Entrambi i borghi sono famosi per le Vallje, danze e canti popolari che si svolgono ogni martedì dopo Pasqua indossando i preziosi e colorati vestiti tradizionali.

Cosa puoi fare

Attività di una giornata a Civita - Il borgo tra le rocce

  • Visita guidata del borgo passeggiando trai vicoli del centro storico, ammirando le famose case Kodra e i comignoli dalle forme decorate e il Museo etnico della cultura arbëresh che conserva oggetti, immagini e documenti dell’antica storia di questa comunità. Visita all'interno della chiesa madre in stile barocco e risalente al 1600, il cui elemento che testimonia l’influenza bizantina è l’iconostasi. Giunti sul belvedere si possono ammirare le Gole del Raganello e arrivare a piedi o tramite navetta fino al Ponte del Diavolo.

Attività di una giornata a Frascineto - nel cuore dell'Arbëria

  • Visita nel centro del borgo caratterizzato da piccole stradine, le cui abitazioni sono per la maggior parte ristrutturate e ben tenute. All'interno la Chiesa di Santa Maria Assunta è ricca di icone e immagini greco-bizantine. Si procede con la visita del Museo delle Icone e della tradizione bizantina, il primo in Italia con oltre 600 opere preziose esposte (XV/XX sec), provenienti da diverse parti del mondo orientale.

Prenota la tua attività di una giornata.

Cosa puoi aggiungere

Attività da aggiungere a Civita

  • Torrentismo nelle Gole del Raganello.
  • Trekking di diversi livelli sui monti del Pollino.
  • Escursione trekking fino al Ponte del Diavolo.
  • Visita in negozio prodotti tipici tra cui distillati agli agrumi con piccola degustazione.
  • Pranzo degustazione per conoscere le tipicità del territorio.
  • Visita esperenziale presso un centro ambientale dedito alla falconeria di tipo naturalistico e alla conoscenza dei prodotti tipici locali.
  • Assistere alle Vallje solo il martedì dopo Pasqua.

Attività da aggiungere a Frascineto

  • Trekking di diversi livelli sui monti del Pollino.
  • Arrampicata sportiva sulla falesia di Frascineto-Eianina.
  • Assistere al Rito della Vestizione con abito tradizionale
  • Visita del Museo del Costume arbëreshe in miniatura.
  • Visita esperenziale presso un centro di Archeologia Sperimentale Divulgativa.
  • Assistere alle Vallje solo il martedì dopo Pasqua.

Richiedi un preventivo personalizzato

Creiamo il tuo tour di più giorni con le attività indicate.

Civita

Frascineto

Le Vallje

Dove si trovano

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.