La parola tradizione deriva dal latino tradere e significa consegnare, tramandare.
In Calabria, che vanta una storia millenaria, la successione di diversi popoli e culture nei secoli ha creato una ricchezza di usi, di costumi, di linguaggi e di valori ancora presenti.
Ecco perché la Calabria è una terra ricca di molteplici tradizioni che si sono tramandate attraverso l'artigianato delle ceramiche, della tessitura, del legno, l'arte orafa, la danza e musica popolare. Per non parlare delle tradizioni gastronomiche che rendono la cucina calabrese tra le più varie e ricche d'Italia.
Queste attività sono state mantenute vive soprattutto nei borghi e consegnate alle nuove generazioni. Infatti molti giovani hanno raccolto i saperi dei propri nonni e genitori per reinventarli, renderli attuali e farli diventare la propria attività lavorativa .
Tra i borghi dove le tradizioni sono forti vi sono Tiriolo e Rogliano.
Tiriolo il borgo tra i due mari, è situato nella parte più stretta della Calabria per cui si possono ammirare ad Est il Mar Ionio e ad Ovest il Mar Tirreno . E' conosciuto, anche, per l'arte della tessitura e la tradizione degli strumenti musicali antichi. Rogliano, il borgo delle 12 chiese, nel cuore della Valle del Savuto, suddiviso in Rioni Serra, Spano, Donnanni, Cuti e Forche. E' famoso per la tradizione del pane, della musica popolare e dei presepi artigianali.