Logo_le-vie

I luoghi di culto nel Parco del Pollino.

1 - 10 Giorni
TIPOLOGIE

Cultura Tradizioni

PERIODO

Tutto l'anno

PAX

2 persone, gruppi

da 558 €

Viaggio religioso tra i Santuari del Parco del Pollino.

Un viaggio religioso in Calabria dedicato a Santuari meta di pellegrinaggi, sede di singolari manifestazioni di fede e ricchi di tradizioni.

Luoghi riconosciuti come punto di riferimento per la devozione verso la figura della Madonna e la pietà popolare.

I Santuari che costellano il territorio del Parco Nazionale del Pollino sono per la maggior parte in stretto rapporto con l’ambiente circostante perché addossati alle pareti rocciose della montagna, costruiti in posti isolati e mistici.

Servizi inclusi

Soggiorno in hotel 4 stelle

 Visite guidate in programma

 Pasti in programma

Servizi NON inclusi

 Extra e tasse di soggiorno

Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

Trasporto per transfert e visite

Mappa del tour

Giorno per Giorno

Una settimana in Calabria dedicata alla visita di luoghi mistici e suggestivi situati in una cornice di rara bellezza all'interno dell'area del parco Nazionale del Pollino. Il programma include anche visite guidate in centri storici di interesse culturale e turistico.

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Giornata dedicata al raggiungimento della Calabria. Sistemazione in hotel 4* di Cosenza. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 - Visita di Castrovillari e Morano C.

Prima colazione. Visita al Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari sorto nel 1090 al posto del castello che Ruggero il Normanno avrebbe voluto costruire; da qui il nome. Infatti è posto su un’altura a dominio della città da cui si gode il panorama dei magnifici monti del Parco. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita ai resti del Santuario di S. Maria di Colloreto di Morano, situati ai piedi della Serra del Prete e visibile dall’autostrada. Due statue in marmo del Bernini prima custodite in esso ora si trovano nella Chiesa di SS Pietro e Paolo della cittadina. Importante è la Chiesa di S. Bernardino dove si trova il famoso polittico di Vivarini del 1477. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3 - Visita di San Sosti e Altomonte

Prima colazione. Visita al Santuario della Madonna del Pettoruto di San Sosti situato in un luogo dalla bellezza naturale aspra e suggestiva da cui lo sguardo spazia fino al Mar Ionio. Il nome “Pettoruto” deriva dalla natura del territorio: pietroso, roccioso. Il Santuario rappresenta uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Calabria. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Altomonte centro storico con la Chiesa di S.Maria della Consolazione che domina il borgo e il Museo Civico che ospita il grande patrimonio della basilica. D’interesse sono la Chiesa di S. Giacomo, esistente già a partire del XII secolo e la barocca San Francesco di Paola con annesso il Convento dei Minimi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 4 - Visita di Papasidero e Orsomarso

Prima colazione. Visita al Santuario della Madonna di Costantinopoli di Papasidero. Il Santuario sorge addossato alla roccia sulla riva destra del fiume Lao. Il culto della Madonna di Costantinopoli o Odigitria – guida, condottiera – risale al monachesimo orientale che si diffuse in Calabria e nell’Italia Meridionale. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita alla Chiesa della Madonna del Mercurio nell’omonima contrada, a pochi chilometri dal centro abitato di Orsomarso, che è situata su una rupe che domina il fiume Lao. Vicino alla chiesa si trovano i ruderi dell’antico monastero del Mercurion. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 5 - Visita di Cerchiara di Calabria e Frascineto

Prima colazione. Visita al Santuario di S. Maria delle Armi di Cerchiara, situato in suggestiva posizione panoramica: dalla catena del Pollino, ai monti della Sila, alla costa ionica. Situato non lontano dal caratteristico centro storico del paese dalle costruzioni in pietra, è detto delle “Armi” dal greco “harmòs”, grotte-fessure. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Frascineto e Civita, paesi di cultura Arbëreshë, dove tutt’oggi sono vive le tradizioni e la lingua albanese. A Frascineto, visita della Cattedrale e il Museo delle Icone e il Museo del Costume Albanese-detto delle Bambole. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 6 - Partenza

Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.