Logo_le-vie

Parchi Archeologici in Calabria.

TIPOLOGIE

Cultura Tradizioni

PERIODO

Tutto l'anno

PAX

2 persone, gruppi

Da 589 €

Viaggio nel cuore della Magna Grecia.

Tour della Calabria alla scoperta dei più grandi e importanti Parchi Archeologici che raccolgono gran parte del patrimonio risalente alle prime colonie greche e riferibile alla successiva epoca romana.

Tutto il territorio regionale è ricco di reperti solo parzialmente venuti alla luce che raccontano la storia millenaria di questa regione dal passato glorioso e ricco di cultura.

Servizi inclusi

Soggiorno in hotel 4 stelle

 Visite guidate in programma

 Pasti in programma

Servizi NON inclusi

 Extra  e tassa di soggiorno

 Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

 Trasporto per transfert e visite

Mappa del Tour

Programma del Tour

Una viaggio in Calabria dedicato alla visita dei luoghi dove furono costruite le antiche colonie greche e poi alcune città romane e dove attualmente sono situati i più grandi Parchi Archeologici che raccontano la storia di queste ricche e prospere città del passato. Il programma è arricchito da visite guidate in alcuni centri storici vicini ai Parchi.

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Giornata dedicata al raggiungimento della Calabria. Sistemazione in hotel 4* zona Sibari/Rossano. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 - Visita del Parco Archeologico di Sibari e città di Rossano.

Prima colazione. Visita guidata del Parco Archeologico di Sibari, sito di una delle più ricche e importanti città della Magna Grecia, i cui reperti sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. I Greci fondarono Sybaris, fiorente centro commerciale in cui transitavano le merci provenienti dall'Asia Minore. Sui resti furono costruite prima Thourioi e poi la romana Copia. Pomeriggio visita guidata di Rossano, con il suo centro storico ricco di testimonianze bizantine e il Museo Diocesano del Codex che custodisce il famoso Codex Purpureus, evangelario greco del VI sec., patrimonio UNESCO. Possibilità di visitare il Museo della Liquirizia della famiglia Amarelli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3 - Visita della città di Crotone e Parco Archeologico di Capo Colonna

Prima colazione. Visita guidata di Crotone, città di Pitagora (famoso matematico e filosofo del sec. 6º a. C.) e della Magna Grecia. Visita del centro storico e del Museo Archeologico Nazionale dove sono conservati i tesori ed i reperti dell'antico tempio di Hera Lacina. Pomeriggio visita guidata del Parco Archeologico di Capo Colonna, situato sull' omonimo promontorio di fronte al Mar Ionio. Qui sorgeva una tra le aree sacre più importanti dell'intero bacino Mediterraneo: il santuario dedicato a Hera Lacinia, moglie e sorella di Zeus, protettrice dei pascoli, delle donne, della fertilità femminile, della famiglia e del matrimonio. Oggi ne rimane una sola colonna superstite in stile dorico alta 8,5 metri. Trasferimento in hotel 4* zona Crotone/ Le Castella, cena e pernottamento.

GIORNO 4 - Visita di Le Castella e Parco Archeologico di Roccelletta di Borgia

Prima colazione. Trasferimento a Le Castella, borgo marino, per visita guidata della Fortezza-Castello edificata nel XV sec e in posizione molto suggestiva su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra, in uno dei tratti più belli dell'Area Marina Protetta Capo Rizzuto. Pomeriggio visita guidata del Parco Archelogico di Roccelletta di Borgia. L’area, immersa in un bellissimo uliveto secolare, racconta la storia di Skylletion, città della Magna Grecia, che divenne una prospera colonia romana, Scolacium. Dell'epoca preromana rimane poco, mentre restano l'impianto della colonia romana e i resti delle strade lastricate, dell'acquedotto, degli impianti termali, dell'anfiteatro e del teatro. Nel parco si trova inoltre la Basilica di Santa Maria di Roccella, fondata tra l'XI e il XII secolo secondo i canoni dell'arte romanica, con suggestioni bizantine e arabe. Trasferimento in hotel 4* zona Catanzaro, cena e pernottamento.

GIORNO 5 - Visita del Parco Archeologico di Monasterace e del borgo di Stilo

Prima colazione. Visita guidata del Parco Archeologico di Monasterace, nei pressi del promontorio di Punta Stilo. Qui è stata riportata alla luce la città di Kaulon, anch'essa antica colonia della Magna Grecia. Nel relativo Museo sono custoditi, tra gli altri reperti, due mosaici di eccezionale fattura, entrambi raffiguranti un drago, uno dei quali, di oltre 25 mq, è considerato tra i mosaici dell’epoca più grandi d’Europa. Pomeriggio visita guidata della superba Cattolica di Stilo, raro e straordinario esempio di arte bizantina. E’ un edificio di piccole dimensioni situato alle pendici del Monte Consolino, nei pressi del centro storico del borgo. Il termine “Cattolica” deriva probabilmente dal greco “Katholikon” che indica il luogo di culto di un complesso monastico o il centro di riferimento culturale per gli eremiti che vivevano nella stessa area. Trasferimento in hotel 4* di Siderno, cena e pernottamento.

GIORNO 6 - Visita del Parco Archeologico di Locri e del borgo di Gerace

Prima colazione. Visita guidata del Parco Archeologico di Locri; tra i più estesi della Calabria, è situato a pochi chilometri del centro abitato della città, nel luogo dove sorgeva la colonia magno-greca di Lokroi Epizephyroi. A questa area sono collegati due musei: il Museo Nazionale, dedicato alla vita della città greca, e il recente Museo ospitato nel Complesso museale Casino Macrì, che ospita la sezione museale dedicata alle testimonianze dell'età romana e tardo-antica. Pomeriggio visita guidata di Gerace, importantissima città d’arte definita “centro storico monumentale”, ricca di viuzze caratteristiche, un Castello, un susseguirsi di chiese e palazzi nobiliari e la più grande Cattedrale della Calabria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 7 - Partenza

Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.