Logo_le-vie

Profumi e Sapori della Calabria.

1 - 10 Giorni
TIPOLOGIE

Cibo Vino

+ 1
PERIODO

Autunno, Estate, Primavera

PAX

2 persone, gruppi

da 850 €

Una tradizione ancora viva.

La Calabria è anche una terra ricca di profumi e sapori che la rendono unica dal resto d’Italia.

Conosceremo il Bergamotto il cui olio essenziale viene utilizzato come base per i profumi e la Calabria è considerata il migliore produttore al mondo. Ma i profumi di cui è ricca la Calabria è anche la Liquirizia di Rossano Calabro, il Cedro di Santa Maria del Cedro, la Lavanda di Morano Calabro e tante piccole erbe aromatiche sparse i tutta la Regione.

La particolarità di questi fiori e frutti è che sono utilizzati nella cosmesi e per arricchire i piatti della cucina calabrese conferendo un gusto ricco di sfumature.

Servizi inclusi

Soggiorno in hotel 4 stelle

Visite guidate in programma

Attività e degustazioni in programma

 Trasporto per visite e attività

Servizi NON inclusi

 extra e tassa di soggiorno

Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

Tour realizzato nell'ambito del progetto Wine and Travel Italy in partnership con la Camera di Commercio Italiana in Canada

Mappa del Tour

Giorno per Giorno

Un viaggio attraverso i profumi della Calabria da assaporare giorno per giorno. A secondo il periodo scelto, questo itinerario offre scenari differenti: nei mesi di maggio-luglio si ha la possibilità di godere appieno della fioritura del cedro e del bergamotto mentre tra settembre e novembre si può assistere alla raccolta dei frutti. Per quanto riguarda la Lavanda, invece, il periodo di maggiore fioritura è giugno-luglio (in base alle condizioni climatiche).

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Giornata dedicata al raggiungimento della Calabria. Transfert in hotel 4* di Cosenza: cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 2 - visita al Museo della Liquirizia Amarelli e del centro storico di Rossano Calabro

Mattina colazione in hotel e partenza per Rossano Calabro: visita della fabbrica della liquirizia Amarelli e del Museo della Liquirizia. Quest’ultimo, sempre di proprietà della famiglia Amarelli, racconta la storia di un prodotto legato al territorio che valorizza i rami sotterranei delle piante di liquirizia che crescono spontanee sulla costa ionica. Al suo interno vi sono incisioni, documenti, libri, foto d'epoca ma anche attrezzi agricoli, oggetti di vita quotidiana e splendidi abiti antichi di famiglia. Pranzo. Pomeriggio visita del centro storico di Rossano con le sue chiese bizantine e il Museo del Codex, un manoscritto del Nuovo Testamento in pergamena di colore porpora. Rientro in hotel: cena e pernottamento.

GIORNO 3 - la Calabria Grecanica e il Bergamotto con visita a un bergamotteto e a Reggio Calabria

Prima colazione in hotel. Trasferimento presso un’azienda agricola di Condofuri, piccolo paesino dell’area grecanica di Reggio Calabria: in questi luoghi si parla ancora il greco antico dove le vie e le tabelle del borgo sono scritte in 3 lingue e più precisamente in italiano, greco antico e moderno. Visita guidata di un bergamotteto per conoscere la storia e le caratteristiche del bergamotto e del suo olio essenziale. Il pranzo in agriturismo sarà a base di prodotti tipici grecanici con qualche assaggio di bergamotto. Nel pomeriggio visita di Reggio Calabria: il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, tra i più prestigiosi d’Italia, con i suoi numerosi reperti storici ed archeologici e i famosi Bronzi di Riace. La visita continuerà con una passeggiata lungo Corso Garibaldi con i suoi palazzi antichi e il Teatro di tradizione F.Cilea per finire alla bellissima Cattedrale, tra le più grandi della Calabria. Rientro in hotel: cena e pernottamento.

GIORNO 4 - La Lavanda del Pollino: visita in azienda e del centro storico di Morano Calabro

Prima colazione in hotel e partenza per Morano Calabro per visitare il Parco della Lavanda: passeggiata all’interno del giardino botanico, dove attraverso gli odori e i colori si può apprezzare e imparare quali sono e a cosa servono le piante officinali, in particolare la lavanda. Si potranno conoscere le diverse specie di lavanda e apprendere la trasformazione attraverso l’essiccazione e la distillazione per ricavare l’olio essenziale e sui suoi diversi utilizzi. Pranzo degustazione in agriturismo. Pomeriggio vista del piccolo borgo di Morano Calabro: appartenente al Club I Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione, la visita ha inizio dalla Chiesa di San Bernardino da Siena in stile tardo-gotico e il suo chiostro. Si prosegue verso la Chiesa di Santa Maria Maddalena, i cui campanile e cupola sono rivestiti da caratteristiche maioliche, che custodisce all’interno il famoso Polittico del Vivarini del ‘400. Interessante è il Museo dell’Agricoltura e della Pastorizia ospitato nel Palazzo Salmena di grande interesse artistico e architettonico che racconta la storia e la cultura del territorio vocato alle attività agricole e pastorizie. Rientro in hotel: cena e pernottamento.

GIORNO 5 - Il cedro liscio di Calabria: visita di una cedriera con degustazione e del centro storico di Diamante

Mattina colazione in azienda e partenza per la Riviera dei Cedri, così denominata perché zona di coltivazione di questo poco noto frutto, il cedro, appartenente alla specie degli agrumi, ma prezioso per gli ebrei. Infatti qui ogni anno si recano i rabbini di tutto il mondo per scegliere il migliore esemplare da utilizzare nei loro riti religiosi. Particolarmente usato nella cosmesi e in farmacia, è eccellente in cucina e nella preparazione di bibite analcoliche. Si avrà la possibilità di visitare una cedriera per saperne di più sulle caratteristiche di questa delicatissima pianta che viene coltivata e curata in ginocchio per via della sua bassezza che la protegge dalle correnti fredde dell’inverno. Al ristorante sarà possibile degustare alcuni piatti in cui il cedro viene utilizzato per aromatizzarli. Sarà possibile anche visitare una piantagione di peperoncino utilizzando spesso come simbolo della Calabria, celebre in queste zone tanto da organizzare un’importantissimo Festival a lui dedicato a inizio settembre. Nel pomeriggio visita di Diamante, il paese dei Murales, più di 100 dipinti sui muri delle case del suo centro storico. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 6 - Botaniche, Segreti e Alchimie con le erbe di Calabria: visita di un'azienda produttrice di liquori e della città di Cosenza

Prima colazione in hotel. Mattina visita di Cosenza città dei Bretti e degli Enotri: passeggiata lungo Corso Telesio con sosta al Duomo, di impianto medievale e patrimonio UNESCO, fino ad arrivare a Piazza XV marzo intorno alla quale si possono ammirare il Teatro di tradizione A. Rendano, Palazzo della Prefettura e la Villa Comunale con i suoi alberi secolari. Si prosegue con la parte moderna della città lungo Corso Mazzini, isola pedonale che ospita il MAB Museo all’Aperto Bilotti, un’esposizione di sculture dei maggiori artisti di fama internazionale della portate di Manzù, De Chirico, Greco, Dalì, Rotella, Sosno. Da non perdere il nuovissimo Ponte di San Francesco di Paola, progettato dal famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava. Pranzo. Pomeriggio visita al Vecchio Magazzino Doganale che produce liquori con ingredienti e botaniche calabresi: il suo amaro Jefferson vanta il premio di Miglior liquore al mondo anno 2018 (World Liqueur Awards 2018). Botaniche, Segreti e Alchimie è un’esperienza dinamica e sensoriale, un viaggio tra storie, tradizioni, botaniche, tecniche di produzione e degustazione delle sue specialità raccontate dal Produttore. Rientro in serata a Cosenza: cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 7 - viaggio di rientro

Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.