Logo_le-vie

Tour Enologico Calabria Puglia.

1 - 10 Giorni
TIPOLOGIE

Cibo Vino

+ 1
PERIODO

Autunno, Inverno, Primavera

PAX

2 persone, gruppi

da 2.000 €

Calabria e dintorni.

Un tour enologico tra Calabria e Puglia di 10 giorni, con visite in aziende vitivinicole e degustazioni di vino ampiamente descritti da sommelier o esperti del settore. Il tour è molto apprezzato da amanti del vino e includono anche le visite guidate in centri storici calabresi e pugliesi.

Servizi INCLUSI

Soggiorno hotel 4 stelle, agriturismo, trulli

 Pasti e degustazioni in programma

Transfert per visite in programma

 Visite guidate in programma

Servizi NON Inclusi

 Extra e tassa di soggiorno

Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

 Transfer e pernottamento ultimo giorno

Mappa del Tour

Giorno per Giorno

Un tour enologico tra Calabria e Puglia di 10 giorni, con visite in aziende vitivinicole e degustazioni di vino ampiamente descritti da sommelier o esperti del settore. Il tour è molto apprezzato da amanti del vino e includono anche le visite guidate in centri storici calabresi e pugliesi.

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Arrivo in Calabria dei partecipanti e soggiorno in hotel 4 stelle di Reggio Calabria.

GIORNO 2 - Visita guidata di Reggio Calabria e Pentedattilo.

Prima colazione in hotel. Visita del Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia con I Bronzi di Riace. Si prosegue lungo il corso Garibaldi, con i suoi palazzi antichi, il Teatro Cilea per terminare con la visita della bellissima Cattedrale tra le più grandi della Calabria. Infine passeggiata sul lungomare Falcomatà descritto dal D’Annunzio come “il più bel chilometro d’Italia” con le sue secolari magnolie e l’affaccio sullo stretto di Messina. Pranzo con prodotti tipici. Pomeriggio visita di Pentedattilo, piccolo paesino abbandonato arroccato su una roccia dalla forma di 5 dita da cui il nome del paese. Al termine trasferimento nei pressi di Gerace in agriturismo: cena e sistemazione nelle camere.

GIORNO 3 - visita azienda agricola di Gerace e del borgo di Stilo

Prima colazione in agriturismo. Mattina dedicata all’azienda “Barone Macrì”, più di 2.500.000 mq di terreno utilizzati per ulivi, vigneti, agrumeti, ortaggi, serre e seminativi. Si assisterà nelle prime ore alla produzione della ricotta per poi dedicarsi ai suoi vigneti i cui vini hanno ricevuto premi significativi. Il pranzo sarà presso un’enoteca di Gioiosa Jonica con degustazione di 6 vini calabresi ampliamenti spiegati da un sommelier. Pomeriggio visita della Cattolica di Stilo. Trasferimento a Cirò: sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 4 - visita azienda vitivinicola di Cirò e città di Crotone

Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita con degustazione di un’azienda di Cirò. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Crotone, uno tra i centri più importanti della Magna Grecia, fondata dagli Achei e conosciuta come la città di Pitagora. Rientro in hotel: cena e pernottamento.

GIORNO 5 - visita borgo di Santa Severina e Centro visita Parco Nazionale della Sila

Prima colazione in hotel e partenza per Santa Severina, piccolo borgo arroccato su una montagna dominato dal suo castello. Pranzo degustazione in agriturismo. Pomeriggio proseguimento per Cosenza con una sosta nel Parco Nazionale della Sila dove l’aria è stata catalogata come la più pura d’Europa. Cena e pernottamento in hotel di Cosenza.

GIORNO 6 - visita della città di Cosenza e di un'azienda vitivinicola locale.

Mattina visita del centro storico di Cosenza con il suo centro storico e il Museo all’Aperto MAB, dove si possono ammirare preziose statue di autori famosi del calibro di De Chirico, Dalì, Manzù ed altri. Al termine visita di un'azienda vitivinicola della zona. Pranzo con degustazione di vini e prodotti locali. Nel pomeriggio trasferimento ad Alberobello: sistemazione nei caratteristici “Trulli” e cena in ristorante tipico.

GIORNO 7 - visita azienda vitivinicola di Locorotondo e del borgo di Alberobello

Mattina visita di un’azienda vitivinicola di Locorotondo con una degustazione di vini e prodotti tipici. Passeggiata nel centro storico di Locorotondo dalla forma circolare e appartenente al club I Borghi più belli d'Italia. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio visita di Alberobello. Cena in ristorante tipico. Pernottamento nei Trulli.

GIORNO 8 - visita azienda vitivinicola del Salento e del borgo di Ostuni

Mattina partenza per la visita di un'azienda vitivinicola del Salento, con le sue ampie distese di vitigni che regala strepitosi scenari. Pranzo con degustazione di vini e prodotti tipici all’interno del bellissimo castello dell’azienda. Pomeriggio visita guidata della città bianca di Ostuni e rientro ad Alberobello con cena in ristorante e pernottamento in Trullo.

GIORNO 9 - visita Grotte di Castellana e di un'azienda vitivinicola di Gioia del Colle

Mattina visita delle Grotte di Castellana e trasferimento a Gioia del Colle per visitare un’azienda la cui particolarissima Cantina è scavata nella roccia e raggiunge circa 8 metri di profondità. Pranzo con degustazione di vini e prodotti tipici. Nel pomeriggio trasferimento in località vicina al luogo di partenza. Cena e pernottamento.

GIORNO 10 - partenza per il rientro a casa

Mattina prima colazione presso la struttura ricettiva di soggiorno e partenza per il rientro in sede.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.