Logo_le-vie

Tour dell’Olio in Calabria

1 - 10 Giorni
TIPOLOGIE

Cibo Vino

PERIODO

Autunno, Estate

PAX

2 persone, gruppi

da 950 €

Il gusto della tradizione.

Un viaggio a tema Olio di Oliva con sistemazione in un agriturismo che produce olio di oliva biologico. Durante il periodo di soggiorno si potrà fare l'esperienza  dedicata alla raccolta delle olive e imparare a conoscere la lavorazione e la trasformazione in olio di oliva di alta qualità.

Si aggiungono altre attività gastronomiche come la lezione di cucina per imparare a fare la pasta fatta a mano tipica del luogo, una degustazione guidata di vini con sommelier e mini corso di degustazione olio alternate da visite guidate in luoghi di grande interesse turistico.

Infine una speciale dimostrazione a cura di uno Chef Stellato: si potrà partecipare ad un esclusivo show cooking e pranzare con menù degustazione dei piatti preparati dallo Chef nel suo ristorante menzionato dal New York Times nella lista dei luoghi migliori dove mangiare nel 2017.

Servizi inclusi

Soggiorno in agriturismo

Pasti in programma

 Attività e degustazioni in programma

 Visite guidate in programma

 Trasporto per visite e attività

Servizi NON inclusi

 Extra e tassa di soggiorno

 Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

Tour inserito nel progetto Wine and Travel Italy in partnership con la Camera di Commercio Italiana in Canada (ICCC)

Mappa del Tour

Giorno per giorno

Un viaggio da fare nel periodo settembre-ottobre per immergersi in un'esperienza unica dedicata al mondo olio in Calabria, prodotto principe della cucina mediterranea. Dalla partecipazione alla raccolta delle olive alla conoscenza della filiera produttiva fino alla degustazione di piatti prelibati preparati con le proprie mani o addirittura da chef stellati.

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Giornata dedicata al raggiungimento della Calabria. Transfert in agriturismo a Maida: cena e pernottamento.

GIORNO 2 - visita della città di Cosenza

Prima colazione. Visita guidata della città di Cosenza. Passeggiata nel centro storico con sosta al Duomo patrimonio UNESCO per la Pace, fino a Piazza XV Marzo dove si trovano il Teatro Rendano e la Villa Comunale con i suoi alberi secolari. Si prosegue nella parte moderna con il MAB- Museo all'aperto Bilotta percorso museale lungo Corso Mazzini, isola pedonale, con statue di importati autori come Manzù, Giorgio De Chirico, Salvator Dalì, Mimmo Rotella, Sosno. Interessante è il ponte San Francesco di Paola progettato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava. Pomeriggio tempo libero per lo shopping. Cena e pernottamento in agriturismo.

GIORNO 3 - Attività gastronomica: preparazione di pasta e degustazione vini

Prima colazione. Lezione di cucina in agriturismo : preparazione di pasta fatta in casa lo scialatello alla 'nduja , pasta tipica calabrese realizzata con il ferretto e in questo caso utilizzando le farine biologiche prodotte in azienda. Pranzo in agriturismo. Pomeriggio degustazione guidata di 3 vini calabresi con la presenza di un sommelier. Pernottamento in agriturismo.

GIORNO 4 - Visita dei borghi di Tropea e Pizzo

Prima colazione. Visita guidata di Tropea, una delle località più suggestive e famose della Calabria, con un centro storico ricco di strutture urbanistiche sei/settecentesche, caratterizzato da strette stradine, affascinanti scorci ed indimenticabili viste sul mare. Pomeriggio visita guidata di Pizzo Calabro, dove la sosta a Piazza della Repubblica permetterà di assaporare il famoso gelato tartufo di Pizzo, godendo della vista del severo Castello famoso teatro della tragica morte di Gioacchino Murat. Interessante da vedere è la chiesetta della Madonna di Piedigrotta, all’interno di una grotta sulla spiaggia dove le statue sono state ricavate direttamente dalle rocce. Cena e pernottamento in agriturismo.

GIORNO 5 - Attività gastronomica: raccolta olive e minicorso degustazione olio

Prima colazione. Mezza giornata dedicata all'attività della raccolta delle olive in agriturismo e la trasformazione in olio biologico. Degustazione leggera di prodotti tipici in azienda. Pomeriggio mini corso di degustazione di olio per imparare a distinguere i diversi tipi di olio da quello di olio di oliva. Cena e pernottamento in agriturismo.

GIORNO 6 - Attività gastronomica: show cooking e visita Parco Scolacium

Prima colazione. Trasferimento a Catanzaro presso un ristorante con chef stellato inserito dal New York Times nella lista dei migliori ristoranti nel 2017, per assistere allo show cooking e in seguito pranzo con un menu degustazione di 7 portate incluso di aperitivo e pasticcini con vino rigorosamente locale. Pomeriggio visita guidata del Parco Archeologico Scolacium a Roccelletta di Borgia, immerso in un bellissimo uliveto. Cena e pernottamento in agriturismo.

GIORNO 7 - Viaggio di rientro

Prima colazione e partenza per il viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.