Logo_le-vie

I luoghi di San Francesco di Paola.

1 - 10 Giorni
TIPOLOGIE

Cultura Tradizioni

PERIODO

Tutto l'anno

PAX

2 persone, gruppi

da 950 €

I luoghi di San Francesco di Paola

Un tour in Calabria con itinerario religioso dedicato ai Santuari che San Francesco di Paola ha fatto edificare. Il Santo, patrono della Calabria e delle Genti di Mare, è conosciuto in tutto il mondo come il “Santo della carità e dei miracoli”.

Un tour della Calabria religiosa, incluso di soggiorno in hotelguide e pullman per le visite alla scoperta della vita del Santo e delle sue gesta in luoghi anche culturalmente e paesaggisticamente interessanti.

Servizi inclusi

Soggirono in hotel 4-3 stelle

Pasti in programma

 Visite guidate in programma

Servizi NON inclusi

 Extra e tassa di soggiorno

 Ingressi musei e monumenti

Viaggio per luogo inizio tour

Trasporto per transfert e visite

Mappa del Tour

Giorno per Giorno

Tour di 6 giorni nei luoghi di culto di San Francesco di Paola, il Santo Patrono della Calabria

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Arrivo in Calabria. Sistemazione in hotel**** in zona Cosenza/Rende. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 - Il Sentiero del Pellegrino e Santuario di Paola

Mattina colazione in hotel. Partenza dal Parco Naturale di Montalto Uffugo e camminata lungo il Sentiero del Pellegrino percorso dai fedeli per raggiungere il Santuario di San Francesco di Paola in occasione dei festeggiamenti del Santo nei primi giorni di maggio, attraverso le montagne della Catena Costiera fino a giungere al Santuario di Paola. Lungo il percorso si incontra una statua di San Francesco eretta nel maggio 1988. Pomeriggio visita al Santuario di S. Francesco di Paola, centro spirituale della Calabria e al centro storico della ridente cittadina che si affaccia sul Mare Tirreno dove si trova la casa natale del Santo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3 - Santuario di Paterno Calabro e visita città di Cosenza

Mattina colazione in hotel. Partenza per la visita del Santuario di Paterno C. il secondo fondato da S. Francesco di Paola. In esso l'Eremita paolano passò lungo tempo, perchè la solitudine ed il raccoglimento del luogo favorivano la sua esperienza. Pomeriggio visita del centro storico di Cosenza con il Duomo, patrimonio UNESCO, e della parte moderna della città con il MAB (Museo all’aperto Bilotta) che raccoglie pregiate sculture dei più famosi autori quali De Chirico, Dalì, Manzù. Ovviamente non può mancare la passeggiata sul nuovo ponte intitola al Santo progettato dal famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 4 - Santuario di Spezzano della Sila e visita di San Giovanni in Fiore

Mattina colazione in hotel. Visita al Santuario di Spezzano della Sila, terzo convento fatto edificare proprio dal santo e fu caratterizzato dalla sua stessa presenza nelle fasi di costruzione. Esso fu uno dei più ricchi dell’Ordine dei Minimi ma in seguito alla soppressione napoleonica del 1809 perse gran parte dei suoi valori specie le opere conservate nella biblioteca che annoverava più di 2000 volumi. Pomeriggio visita all’Abbazia Florense nel centro storico di San Giovanni in Fiore, edificata tra il 1189 ed il 1198 per volontà dell'abate Gioacchino da Fiore, giunto in questi luoghi alla ricerca di una nuova fonte di spiritualità e per fondarvi il primo ordine florense.

GIORNO 5 - Il Santuario di Corigliano Calabro e visita della bizantina Rossano

Mattina colazione in hotel e visita al Santuario di Corigliano il quarto in ordine di tempo tra quelli da Lui fondati per la congregazione dei poveri eremiti, tra il 1474 e il 1476, periodo in cui l'Umile Frate Francesco d'Alessio da Paola sostò a Corigliano. Pomeriggio visita di Rossano, il centro storico ricco di testimonianze bizantine e il Museo Diocesano che custodisce il famoso Codex Purpureus, evangelario greco del VI sec.

GIORNO 6 - Partenza.

Mattina colazione in hotel. Partenza per viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.