Logo_le-vie

Tour del vino in Calabria

1 - 10 Giorni
TIPOLOGIE

Cibo Vino

PERIODO

Autunno, Primavera

PAX

2 persone, gruppi

da 1100 €

Esperienze sensoriali e degustazioni.

Tour in Calabria, anticamente denominata Enotria – la terra del vino, con attività eno-gastronomiche, visite in cantine e degustazioni guidate, lezioni di cucina tipica.

Non solo esperienze sensoriali, ma anche visite nei luoghi di grande interesse culturale e artistico e nei piccoli borghi che custodiscono grandi tesori nascosti.

Infine un incontro unico con un produttore di liquori legati al territorio calabrese tra storie, tradizioni, botaniche, tecniche di produzione e degustazione delle sue specialità tra cui l’amaro Jefferson, premiato come miglior liquore al mondo nell’anno 2018 (World Liqueur Awards 2018).

Servizi inclusi

Soggiorno in hotel 4 stelle

 Pasti in programma

 Visite guidate in programma

 Attività e degustazioni in programma

Trasporto per visite e attività

Servizi NON inclusi

 extra e tassa di soggiorno

Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

Mappa del Tour

Giorno per giorno

Per gli appassionati dell'enoturismo e della gastronomia tipica un'esperienza immersiva dedicata al mondo vino in Calabria, un prodotto che in questo territorio ha origini millenarie. Visite e degustazioni, partecipazioni a corsi di cucina con prodotti della nostra dieta mediterranea e scoperta della cultura più nascosta e autentica della regione .

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Giornata dedicata al raggiungimento della Calabria. Sistemazione in hotel 4* di Cosenza. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 - Visita azienda vitivinicola e della città di Cosenza

Prima colazione. Trasferimento in un'azienda vitivinicola dell'hinterland di Cosenza, la cui zona è considerata il regno del magliocco e visita guidata ai vitigni e ai locali con degustazione finale. Pomeriggio visita guidata del centro storico di Cosenza con il Duomo patrimonio UNESCO e possibilità di visitare il Museo dei Bretti e degli Enotri, che raccoglie reperti archeologici legati alla storia di queste antichi popoli di guerrieri. Nella parte moderna della città, passando dal Ponte di San Francesco, recente costruzione su progetto del famoso architetto Calatrava e il più alto d'Europa, passeggiata tra le statue del MAB (Museo all’aperto Bilotta) percorso museale costituito da pregiate sculture dei più famosi autori quali De Chirico, Dalì, Manzù posizione sul corso principale - zona pedonale - della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 3 - Corso di cucina e degustazione vini e visita Morano e Saracena

Visita guidata di Morano Calabro appartenente, tra I Borghi più belli d’Italia, Club che seleziona piccoli centri italiani tagliati fuori dai grandi flussi turistici ma di particolare interesse artistico-culturale, arroccato su una montagna e circondato dalla catena montuosa del Parco Nazionale del Pollino. Si potrà anche effettuare una visita al Museo della Civiltà Contadina e della Pastorizia per conoscere più da vicino le tradizioni di queste popolazioni. Trasferimento in un agriturismo per partecipare ad un corso di cucina sulla preparazione di un piatto tipico della cucina mediterranea, in particolare calabrese. Pomeriggio trasferimento al suggestivo borgo di Saracena, famoso per il suo moscato, passeggiata guidata tra le viuzze con le sue abitazioni che presentano caratteristiche scale esterne e vicoli con volte e travi di collegamento tra una casa e l'altra. Visita con piccola degustazione presso un produttore del vino passito moscato , produzione tipica di Saracena e presidio Slow Food. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 4 - Visita dei borghi di Mendicino e Montalto U. con degustazione liquori

Prima colazione. Visita guidata di Mendicino, ridente borgo nelle vicinanze di Cosenza, dove si possono ammirare due antiche Filande restaurate e diventate Museo Dinamico della Seta. Pomeriggio visita guidata al centro storico di Montalto Uffugo caratterizzato da antichi palazzotti e poi al Museo Leoncavallo, musicista e tenore napoletano, che si ispirò a un fatto di cronaca avvenuto a Montalto per comporre, la sua opera lirica più nota di fama mondiale, Pagliacci, e al laboratorio di Liuteria Montaltina. Incontro con un produttore di liquori legati al territorio calabrese, un’esperienza dinamica e sensoriale tra storie, tradizioni, botaniche, tecniche di produzione e degustazione delle sue specialità tra cui l'amaro Jefferson, premiato come miglior liquore al mondo nell'anno 2018 (World Liqueur Awards 2018).Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 5 - Visita azienda formaggi e degustazione vini e visite a Parco Sila e Santa Severina

Prima colazione. Trasferimento in Sila dove l'aria è considerata la più pulita d'Europa. Visita guidata del Centro Visita, in loc. Cupone, del Parco Nazionale della Sila con Orto Botanico, Museo della Flora e Fauna, sentiero che conduce ai Recinti Faunistici. Trasferimento in un'azienda che produce formaggi per assistere alla lavorazione di una tipologia di questo prodotto con piccola degustazione. Pomeriggio visita guidata di Santa Severina, anche questo tra“I Borghi più belli d’Italia”, arroccato su una montagna e dominato dal suo bellissimo Castello molto ben conservato le cui cantine ospitano un' Enoteca Comunale inaugurata recentemente, e dall'imponente Cattedrale con annesso Battistero testimonianza di architettura bizantina. Sistemazione in hotel 4* di Cirò M. Cena e pernottamento.

GIORNO 6 - Visita azienda vitivinicola di Cirò e della città di Crotone

Prima colazione. Trasferimento in un'azienda vitivinicola di Cirò, zona dove predomina il gaglioppo e visita guidata ai vitigni e ai locali con piccola degustazione finale. Pomeriggio visita guidata di Crotone, città di Pitagora (famoso matematico e filosofo del sec. 6º a. C.) e della Magna Grecia. Visita del centro storico della città ed eventuale visita al Museo Archeologico Nazionale dove sono conservati i tesori ed i reperti dell'antico tempio di Hera Lacina (massima divinità femminile dell'Olimpo Ellenico conosciuta come moglie e sorella del dio Zeus). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 7 - Viaggio di rientro

Prima colazione e partenza per il viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.