Logo_le-vie

Trekking nel Parco Nazionale della Sila.

1 - 10 Giorni
TIPOLOGIE

Natura Avventura

PERIODO

Autunno, Estate, Primavera

PAX

gruppi

Da 418 €

Natura e paesaggi incantati tra le montagne della Sila.

Escursioni di trekking a piedi nel Parco Nazionale Sila, lungo percorsi natura immersi in un paesaggio caratterizzato da boschi, laghi, pianure e panorami mozzafiato.

Itinerari per escursionisti accompagnati da guide esperte alla scoperta di luoghi fiabeschi dove si passa da fitte faggete o pinete ad ampie radure, oasi naturali e vette da cui si può scorgere persino il mare.

Servizi inclusi

Soggiorno in hotel 3 stelle

 Guide escursioniste per visite

 Pasti in programma

Servizi NON inclusi

 Extra e tassa di soggiorno

Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

 Trasporto per transfert e visite

Mappa del Tour

Giorno per Giorno

Soggiorno in Calabria con escursioni di trekking a piedi nei luoghi incantati del Parco Nazionale della Sila accompagnati da guide ambientali esperte

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Giornata dedicata al raggiungimento della Calabria. Arrivo a Camigliatello Silano. Sistemazione in hotel 3*. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 - Sila Grande - Percorso Anello del Principe

- Dislivello in Salita: m. 390 - Dislivello in Discesa: m. 330; - Difficoltà: tipo E - Durata: 6 ore - Prima colazione. Mattina colazione in hotel. Transfer in località Fossiata 1200 m e escursione guidata verso Alboreto dei Sbanditi 1300 m nel Parco Nazionale Sila. Attraverso un'immensa faggeta fino all’altopiano di Macchialonga si raggiungere Serra Ripollata 1682 m. Poi passando da Cozzo del Principe 1600 m da cui si ammira il Lago Cecita si ritorna alla Fossiata. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

GIORNO 3 - Sila Grande - Percorso Anello del Lago di Ariamacina.

- Dislivello in Salita : m. 445 – Dislivello in Discesa: m. 411 - difficoltà: E - Durata 6 ore - Prima colazione. Nei pressi della stazione di San Nicola Silvana Mansio 1400 m si parte per l'escursione guidata: passando da fitte foreste che si alternano ad ampie prateria e punti panoramici, si raggiunge il lago di Ariamacina , oasi naturalistica importante per la tutela degli uccelli migratori che periodicamente passano e stazionano nella palude per proseguire verso monte Volpintesta 1729 m, Si rientra a San Nicola Silvana Mansio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 4 - Sila Grande– Percorso traversata Fallistro, Botte Donato, Cavaliere Lorica

- Dislivello in salita :563 mt.; Dislivello in discesa: 525 mt; Difficoltà: “tipo E”; Durata: 6/7 ore - Prima colazione. Mattina colazione in hotel. Partenza dal villaggio rurale di Croce di Magara 1365 m per la visita della Riserva Naturale di Fallistro 1436 m, divenuta bene FAI (Fondo Ambiente Italiano), annoverata tra i boschi più vecchi d'Italia con oltre 50 piante di pino laricio che superano i 400 anni di età, i Giganti della Sila. Proseguimento e risalita fino a M. Botte Donato 1928 m (la vetta più alta dell'altopiano silano) per poi scendere a Carlomagno di Lorica 1500 m, dove si pratica sci di fondo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 5 - Sila Grande - Percorso Traversata di Montenero croce dei Laghi

- Dislivello in salita: m. 515; - Dislivello in discesa: m. 581; - Difficoltà: tipo E; Durata: 6 ore - Prima colazione. Dal villaggio rurale Cagno 405 m,nel Comune di San Giovanni in Fiore, parte l'escursione guidata su un sentiero costeggiato prima da una giovane pineta e poi da boschi di faggi, pioppi e abeti bianchi che si alternano ad ampie radure. Si prosegue fino ad arrivare sulla vetta del Montenero, la seconda vetta più alta del Parco Nazionale della Sila a 1881 mt di altitudine da cui si gode un bellissimo panorama verso il Lago Arvo e la cittadina di San Giovanni in F. Pranzo al sacco a cura del partecipante. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 6 - Partenza

Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.