Logo_le-vie

Viaggio tra Fede e Folklore.

TIPOLOGIE

Cultura Tradizioni

PERIODO

Primavera

PAX

2 persone, gruppi

Da 672 €

Tradizioni religiose e pagane nel periodo di Pasqua.

Viaggio in Calabria tra fede e folkloreprocessioni spettacolari che rimandano a profondi significati religiosi e paganitradizioni che testimoniano la ricca e profonda cultura calabrese nel periodo di Pasqua.

Il soggiorno, sulla famosa Riviera dei Cedri che si affaccia sulla tratto settentrionale del Mar Tirreno e in seguito nella zona di Cosenza, permette

di conoscere e apprezzare alcuni luoghi suggestivi e pittoreschi grazie alle visite guidate in programma.

Servizi inclusi

Soggiorno in hotel 4 stelle

 Visite guidate in programma

 Pasti in programma

Servizi NON inclusi

 Extra e tassa di soggiorno

Ingressi a musei e monumenti

Viaggio per luogo di inizio tour

Trasporto per transfert e visite

Mappa del tour

Giorno per giorno

La Settimana Santa dedicata alla scoperta dei riti pasquali in Calabria dove le diverse tradizioni testimoniano la ricca e profonda cultura calabrese. Il programma include anche visite guidate in centri storici di interesse culturale e artistico.

GIORNO 1 MERCOLEDI' - Arrivo in Calabria

Giornata dedicata al raggiungimento della Calabria. Arrivo sulla Riviera dei Cedri. Sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 GIOVEDI' - Visita Santa Maria del Cedro e Rito Vattienti a Verbicaro

Prima colazione. Visita guidata al Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro con piccola degustazione. Pomeriggio libero. Cena in hotel. Trasferimento dopo cena a Verbicaro per assistere fino a notte inoltrata al rito della Settimana Santa dei Vattienti (i Battenti) che rimanda a pratiche di flagellazione dal significato sacrificale e penitenziale. Rientro in hotel e pernottamento.

GIORNO 3 VENERDI' - Relax e visita di Guardia P.

Prima colazione. Mattina dedicata al relax in hotel. Pomeriggio visita guidata al centro storico di Guardia Piemontese dove sono conservati la cultura e la lingua valdese appartenente a quella popolazione fuggita dal Piemonte per salvarsi dalle persecuzioni della Chiesa perché considerata eretica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 4 SABATO- Visita di Diamante e Praia A Mare

Prima colazione. Visita guidata al borgo marinaro di Diamante, paese dei “Murales” e del peperoncino. Pomeriggio continuazione visita al centro di Praia a Mare e al Santuario della Madonna della Grotta. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 5 DOMENICA - Visita di Paola e Amantea

Prima colazione. Visita al Santuario di S. Francesco di Paola, protettore dei pescatori e santo patrono della Calabria. Situato su una collina rispetto alla cittadina sul mare di Paola, è il centro spirituale della regione. Pranzo di Pasqua in ristorante. Pomeriggio visita di Amantea rinomata cittadina adagiata lungo la costa, con il suo borgo antico dove si trova la bella Chiesa di San Bernardino da Siena, dichiarata Monumento Nazionale. Trasferimento in hotel 4* di Cosenza-Rende, cena e pernottamento.

GIORNO 6 LUNEDI' - Visita di Mendicino e Cosenza

Prima colazione. Partenza per Mendicino, pittoresco borgo nelle vicinanze di Cosenza, considerato paese della Seta, dove si possono ammirare due antiche Filande restaurate e diventate Museo. Visita interattiva nel museo e passeggiata accompagnata nel borgo. Pranzo in hotel. Pomeriggio visita guidata del centro storico di Cosenza con il Duomo patrimonio UNESCO per la Pace e, nella parte moderna della città, il MAB (Museo all’aperto Bilotti) che raccoglie pregiate sculture dei più famosi autori quali De Chirico, Dalì, Manzù. Interessante è il nuovo ponte dedicato a S. Francesco di Paola, progettato dal famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava, ritenuto il più alto d’Europa. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 7 MARTEDI'' - Visita di Civita e Frascineto

Prima colazione. Visita guidata di Civita, paese Arbëreshë fondato da un gruppo di esuli albanesi sfuggiti all’invasione ottomana del 1500 e che ancora conserva la doppia lingua. Caratteristico è il suo centro storico con le famose case Kodra le cui facciate hanno le sembianze di un volto umano e i tipici comignoli. Passeggiata fino al belvedere da cui si possono ammirare le Gole del Raganello e il Ponte del Diavolo. Pomeriggio trasferimento a Frascineto, come Civita altro borgo di origine e cultura Arbëreshë, per assistere al rito delle Vallje, danze popolari in costume che rievocano una grande vittoria riportata da Giorgio Castriota Skanderberg contro gli invasori Turchi, proprio nell'imminenza della Pasqua. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 8 MERCOLEDI' - Partenza

Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.