Logo_le-vie

Viaggio nelle tradizioni tipiche.

TIPOLOGIE

Cultura Tradizioni

PERIODO

Estate, Primavera

PAX

2 persone, gruppi

da 1.200 €

Una tradizione ancora viva.

Una memorabile esperienza di viaggio in Calabria, un tour dedicato alle emozioni e sensazioni profonde per scoprire attività e tradizioni tipiche che affondano le radici in un passato glorioso e remoto con visite guidate in borghi suggestivi e botteghe di artigianato artistico.

Molti i giovani che hanno fortunatamente ripreso le tradizioni antiche creandone una loro nuova attività lavorativa e conservandone la loro originalità. La seta di San Floro a ricordo del tempo in cui Catanzaro era la Capitale della Seta; la ceramica di Squillace che trae ispirazione dalle antiche ceramiche della Magna Grecia; la Musica Popolare fatta di suoni e strumenti della tradizione con contaminazioni moderne; l'Olio Extra Vergine di Oliva, uno dei prodotti cardine della gastronomia calabrese e mediterranea.

Servizi inclusi

Soggiorno in agriturismo

Visite guidate in programma

Pasti in programma

Attività e degustazioni in programma

Servizi NON inclusi

extra e tassa di soggiorno

 Ingressi a musei e monumenti

Trasporto per transfer e visite

Viaggio per luogo di inizio tour

Mappa del Tour

Giorno per Giorno

Una memorabile esperienza di viaggio in Calabria, un tour dedicato alle tradizioni tipiche attraverso attività gastronomiche, visite guidate in borghi suggestivi e dimostrazioni in botteghe di artigianato artistico

GIORNO 1 - Arrivo in Calabria

Arrivo. Sistemazione in agriturismo zona Maida, nella provincia di Catanzaro. Cena e pernottamento.

GIORNO 2 - visita di una cooperativa produttrice di seta.

La Tradizione della Seta.Mattina colazione. Trasferimento a San Floro, il paese della seta, piccolo borgo adagiato sulle colline che si affacciano sul mar Ionio. Visita al Museo della Seta e trasferimento in un’azienda che si dedica alla bachicoltura e alla produzione della seta secondo i metodi tradizionali. Passeggiata tra i gelseti e visita all’allevamento dei bachi (solo maggio). Pranzo in azienda. Pomeriggio dimostrazione della “trattura”, cioè alla dipanatura di bozzolo da cui si ottiene il filo di seta greggia, e della tintura del filato. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.

GIORNO 3 - Visita di Squillace e di una bottega artigiana che lavora la ceramica.

La Tradizione della Ceramica.Mattina colazione. Trasferimento a Squillace, borgo medievale posto su un’altura che domina l’omonimo golfo, visita del centro storico con il Duomo e l’imponente Castello Normanno e caratterizzato da botteghe artigiane di ceramica. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio visita ad un bottega-laboratorio di ceramica artistica per assistere alla lavorazione dei tanti oggetti realizzati con tecniche legate ad una tradizione antichissima di matrice bizantina. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.

GIORNO 4 - Visita di Tiriolo e di una bottega artigiana di strumenti musicali tradizionali

La Tradizione della Musica Popolare.Mattina colazione. Trasferimento a Tiriolo, il paese dei due mari, dalla cui posizione si può godere il panorama che spazia dal mar Tirreno e al mar Ionio. Visita all’Area Archeologica, all’Antiquarium Comunale che custodisce reperti bretti e di epoca pre-romana e del Museo del Costume Popolare. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio visita al laboratorio di un artigiano che lavora il legno e specializzato nella costruzione di strumenti musicali tradizionali con possibilità di ascolto di musiche popolari. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.

GIORNO 5 - visita di azienda produttrice di Olio Biologico con mini corso di degustazione olio.

La Tradizione dell’Olio. Mattina colazione. Passeggiata lungo il percorso della Via dei Mulini a S. Pietro a Maida, un suggestivo sentiero immerso nella natura dove si trovano i resti di archeologia industriale, antichi mulini costruiti sulle rive dei fiumi di cui questi opifici sfruttavano la forza motrice dell’acqua. Pranzo in agriturismo. Pomeriggio visita all’azienda agrituristica specializzata nella produzione dell’olio extra vergine d’oliva, ai suoi uliveti e al frantoio, dove passato e modernità si fondono. A seguire, mini corso di degustazione dell’olio. Cena e pernottamento.

GIORNO 6 - Partenza.

Mattina colazione. Partenza per il rientro in sede.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.