Logo_le-vie

Le Vie della Perla

02 Dicembre 2015

Nessun commento

San Pietro a Maida e la Via dei Mulini.

San Pietro a Maida è un piccolo borgo nella provincia di Catanzaro con una forte vocazione agricola .

Lo si nota subito: la strada che percorriamo, lasciando l’autostrada a Lamezia Terme per raggiungere il paese, è fiancheggiata di alberi di ulivo messi in fila come bravi soldatini.

Anche dai vari punti panoramici lo sguardo spazia su immense distese di alberi di ulivo; sicuramente questo prezioso frutto, che qui si chiama Carolea, è il re del territorio.

 

Non lontano dal centro del paese inizia la Via dei Mulini, un suggestivo sentiero che porta fin giù alla valle del fiume Pilla, lungo il quale si trovano i resti, appunto, di quei piccoli opifici. E’ da percorrere a piedi, tutto in discesa, ed è immerso nella natura, tra arbusti di corbezzoli e imponenti alberi di sughero.

Antichi mulini costruiti lungo i fiumi, perché era la forza idraulica dell’acqua che muoveva le macine, e situati in punti non certo facili da raggiungere, tra strette gole e pareti scoscese. Fascino di un passato non tanto remoto di un mondo contadino che non esiste più e di un modo di vivere fatto di lavoro fisico e sacrifici, lontano dall’attualità delle moderne aziende agricole.

 

Il sentiero era percorso sia da chi andava a lavorare ai Trappeti (antichi frantoi), sia dalle donne che si recavano al fiume per lavare i panni, o come si direbbe attualmente a “fare il bucato”. Luogo di socializzazione e di incontri “galeotti” tra uomini e donne.

Noi lo percorriamo accompagnati da Nicola che ci conduce lungo la passeggiata per niente semplice, ma sicuramente affascinante.

Proseguiamo sul filo dell’olio e andiamo a visitare un’azienda agrituristica specializzata nella produzione del gustoso liquido. Dalla tradizione del passato all’efficacia della modernità: la giovane proprietaria Mariangela ci appassiona con l’accorato racconto della nascita della sua azienda, partendo dalle origini della sua famiglia fino a giungere all’attuale realtà del moderno frantoio che produce dell’ottimo olio biologico.

Non poteva mancare la degustazione dei prodotti dell’agriturismo trasformati in piatti  prelibati: varie focacce con farine aziendali, conserve sott’olio, salumi e formaggi addolciti con le confetture prodotte in azienda.

Per completare la nostra esperienza, abbiamo partecipato al mini-corso di degustazione olio per imparare a distinguere l’olio extravergine d’oliva dagli altri tipi di olio d’oliva e da quello di semi. Interessante e divertente!

Il fascino del passato si confronta con la modernità del presente.

Brunella Brusco

 

Guarda il video “Trekking sulla Via dei Mulini in Calabria.”.

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.