Belmonte Calabro é una bellissima località turistica affacciata sulla Costa Tirrenica Cosentina.
Panorama da Belmonte Calabro
Il suo nome già da solo lo definisce come luogo ameno. Noi lo abbiamo maggiormente apprezzato grazie a Antonello, guida turistica e nostro collaboratore. Questo borgo può diventare base per un possibile weekend ricco di esperienze da trascorre sulla costa.
Tra i vicoli di Belmonte Calabro con Antonello
La sua posizione suggerisce l’esigenza di monitorare i pericoli che venivano dal mare, in particolare le varie incursioni saracene che mettevano in pericolo quasi tutti i borghi delle coste calabresi. Oggi apprezziamo la possibilità di godere di panorami mozzafiato dai suoi belvederi.
Belmonte Calabro
Belmonte è denominato Il Paese dei Vicoli per l’urbanistica del centro storico: da una via principale al centro si diramano le altre vie probabilmente di ispirazione araba. E tutti strettissimi!
Tra i vicoli di Belmonte Calabro
Lungo questi caratteristici vicoli, sono apposte tabelle in ceramica che diffondono la saggezza popolare attraverso detti dialettali.
Tra i vicoli di Belmonte Calabro
Belmonte è un esempio di ospitalità diffusa all’interno del borgo, infatti sono nati parecchi Bed&Breakfast che ospitano i viaggiatori e turisti secondo principi di accoglienza autentica. Abbiamo incontrato la Sig.ra Patrizia de La Casa della Filanda, BB che è stato sede per la produzione della seta, molto fiorente in passato in Calabria.
BB La Casa della Filanda a Belmonte Calabro
La cosa che più ci ha colpito è il Duomo, la Chiesa di Santa Maria Assunta. Contrariamente al solito si affaccia in una piazzetta così piccola da paragonarla ad un cortile. Qui abbiamo incontrato un signore del luogo che ci ha rivelato di essere il Babbo Natale di Belmonte Calabro mostrandoci le foto. Questa è l’accoglienza tipica dei nostri borghi!
Babbo Natale di Belmonte Calabro
Belmonte è famoso anche per la sua gastronomia. Tra i suoi prodotti di eccellenza, il pomodoro nelle due diverse tipologie Cuore di Bue e Gigante. Tra i vicoli troviamo, addirittura, un ode ad esso dedicata. Dolce e succulento, è ideale per gustose insalate estive.
Ode al Pomodoro di Belmonte Calabro
L’altra eccellenza gastronomica sono i prodotti dolciari derivanti dalla lavorazione dei fichi. Ci siamo recate, quindi, presso un’azienda storica che lavora il nostro fico dottato DOP ormai alla quarta generazione. Ci ha accolto Miranda che con grande passione e affetto ci ha raccontato la storia della sua famiglia.
In visita da Colavolpe con Miranda
I suoi bisnonni, originari di Amalfi si innamorarono così tanto di questo luogo ricco di frutteti da decidere di restare e avviare un’attività di produzione di fichi secchi imbottiti, le cosiddette crocette. Tutto fatto rigorosamente a mano. Inizialmente si vendevano all’etto, poi in un cesto di vimini.
Confezioni tematiche di fichi secchi trasformati
La seconda generazione poi ha inserito la copertura di cioccolato che ha fatto sì che l’azienda diventasse famosa anche per la lavorazione del cioccolato.
Bellezza e gusto in una Calabria Straordinaria!
Brunella Brusco
Scorci di Belmonte Calabro
Le Vie della Perla ha beneficiato di aiuti di Stato consultabili all’interno del Registro nazionale degli aiuti di Stato www.rna.gov.it
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE
Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!
In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.
RESTIAMO IN CONTATTO
Vuoi scoprire un’Italia insolita?
Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.
Lascia un commento