Logo_le-vie

Le Vie della Perla

07 Giugno 2021

Nessun commento

Mormanno, la porta della Calabria.

Mormanno è un piccolo borgo al confine naturale del versante calabrese del Parco Nazionale del Pollino.

Panorama di Mormanno

Considerato, appunto, la porta della Calabria, questo antico borgo ha origine antiche che risalgono all’epoca longobarda e conserva una struttura tipicamente medievale. Lo si può osservare passeggiando per il centro storico ben tenuto con le sue stradine strette e scalette, con i suoi archi e antichi portali e i numerosi palazzi signorili in pietra locale. 

 

Vicoli di Mormanno

Tra i vicoli regna il silenzio e la tranquillità, ma arrivati nella piazza principale si nota il cuore della vita pulsante del paese: luogo di ritrovo degli abitanti che s’incontrano, chiacchierano durante il lento trascorrere del loro tempo.

 

Piazza principale di Mormanno

Come spesso accade nei borghi calabresi, scambiare una parola con i visitatori sottolinea il proverbiale senso di ospitalità della Calabria. 

 

Gli abitanti ospitali di Mormanno

In questa piazza si trova la cattedrale di Mormanno dedicata a Santa Maria del Colle, una chiesa barocca a tre navate. La sua facciata in tufo sovrasta imponente la piazza. Al suo interno si trovano le cripte sotterranee che custodiscono antiche sepolture e una piccola mostra di presepi realizzati da artisti locali.

 

Cattedrale di Mormanno

Interessante è anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, tra i cui arredi di un certo rilievo sono un ciborio intagliato ed intarsiato con legni diversi e madreperla, un altare ligneo dipinto e dorato, un pulpito pensile ligneo. Annesso si trova l’ex Convento dei Cappuccini trasformato in un B&B e un ristorante dove sono preparati piatti tipici legati alle eccellenze del territorio.

 

Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Fuori dal nucleo centrale del borgo, non lontano, si può visitare il Faro Votivo, monumento simbolo di Mormanno. E’ situato in posizione panoramica sul Monte San Michele da cui si può godere un bellissimo panorama sul paese e ammirare la natura in cui è immerso. Il faro è stato costruito nel 1928 in memoria ai Caduti della Regione Calabria della Grande Guerra e nel 1938 è stato segnalato dal Ministero dell’Aeronautica come punto di riferimento per la navigazione aerea. 

 

Faro Votivo

Non si può lasciare Mormanno senza aver gustato il punto forte della gastronomia locale, il famoso Bocconotto di Mormanno o Bucchinotto nel dialetto locale. Farcito con marmellata, con pasta di mandorle, crema o cioccolata è la giusta dolce conclusione della visita in questo borgo poco conosciuto ma sicuramente molto interessante. 

 

Bocconotto di Mormanno

 

E’ la Calabria da scoprire!

Brunella Brusco

Visita

 

Guarda il video:

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.