Logo_le-vie

Le Vie della Perla

02 Aprile 2021

Nessun commento

I Riti di Pasqua: la Cunfrunta di Stilo.

A conclusione della Settimana Santa, nella domenica di Pasqua a Stilo, si svolge la Cunfrunta.

Il borgo di Stilo

Si tratta di un rito religioso popolare che si svolge soprattutto nei borghi della parte centrale e meridionale della Calabria prendendo diversi nomi, Affruntata, Cunprunta , Cumprunta, Ncrinata, Svelata o A’Giunta. Questa manifestazione rappresenta l’incontro tra Maria Addolorata, Gesù e San Giovanni dopo la resurrezione di Cristo. Infatti Cunfrunta in calabrese significa incontro.

La statua dell’Addolorata – Cunfrunta di Stilo – Foto di Mario Fiorenza

La domenica di Pasqua Stilo diventa teatro di questa rappresentazione e le sue stradine e piazze si inondano di turisti spettatori. Stilo è un ridente borgo addossato alle montagne con lo sguardo rivolto al mar Ionio. Dall’anima bizantina viene spesso identificato con il suo gioiello architettonico la Cattolica. Durante la Settimana Santa i suoi abitanti sono impegnati nei momenti celebrativi e devozionali e nei fervidi preparativi dell’evento conclusivo della domenica di Pasqua.

la Cattolica di Stilo

Quando arriva il momento, tutto diventa solenne. Le statue dei tre protagonisti, Maria, Gesù e San Giovanni Apostolo, sono portate a spalla dagli uomini del paese. San Giovanni fa da spola tra Maria Addolorata, che porta un mantello nero in segno di lutto, e Gesù risorto. Il Santo va ad annunciare la resurrezione più volte a Maria che rimane incredula inizialmente e il passo degli uomini portatori delle statue in questa fase è lento.

La statua di Gesù risorto – Cunfrunta di Stilo- Foto di Mario Fiorenza

Man mano che si procede, il passo diventa sempre più veloce per diventare una corsa. Infatti all’ultimo passaggio si incontrano correndo davanti a Gesù sia San Giovanni e sia L’Addolorata. In questo momento il mantello nero del lutto viene sfilato e la statua di Maria appare in tutto il suo splendore con i biondi capelli al vento. Questo è un momento molto importante di tutta la manifestazione, perché una cattiva riuscita della funzione è secondo la tradizione presagio di sventura per la comunità. Una volta avvenuto l’incontro, la banda musicale intona una canzone trionfale e viene posta la corona sulla testa della Madonna.

Le statue di Maria, Gesù e San Giovanni si incontrano – Cunfrunta- Foto di Mario Fiorenza

A questo punto le due statue sono rivolte verso i turisti spettatori. Un grande applauso riempie il borgo, accompagnato da una grande emozione e una profonda commozione.

E’ la Calabria da incontrare!

Brunella Brusco

Scopri il nostro

 

Guarda il video:

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.