Logo_le-vie

Le Vie della Perla

12 Maggio 2015

Nessun commento

San Floro: la tradizione che diventa passione.

Giornata dedicata alla visita di San Floro, il paese della seta adagiato sulle dolci colline catanzaresi.

The San Floro village

Panorama.

Decidiamo di visitare San Floro, un piccolo borgo della provincia di Catanzaro in Calabria, adagiato sulle verdi colline digradanti verso il blu intenso del Mar Ionio; il paese di giganti. Secondo la legenda, la zona era popolata da giganti che nel tempo si sono involuti per cause genetiche. Arriviamo su un belvedere da cui si gode un panorama che regala agli occhi uno spettacolo che riempie lo spirito.

The San Floro village

Accoglienza

Nella piccola piazza alle porte del paese, ci accoglie il sorriso generoso di Miriam che, dopo aver fatto gli onori di casa, ci accompagna durante la giornata per raccontare il paese e la sua storia. Iniziamo dal Museo della Seta, ospitato in un castello del 1400, dove sono esposti abiti tradizionali realizzati da abili mani e testimonianze della tradizione di un passato florido e vivace.

The San Floro village

Museo della Seta

Infatti a San Floro, come in altre zone della Calabria, era diffusa la bachicoltura con la produzione della seta che ha rappresentato un’importante realtà economica e sociale. Ora Miriam, insieme a Domenico e Giovanna, hanno deciso di riprendere questa tradizione e farla diventare l’attività lavorativa della propria vita.

The San Floro village

Museo della Seta

Dopo aver passeggiato tra i vicoli e le stradine ben tenute e abbellite da antichi palazzi, il nostro “Cicerone” ci conduce fuori dal borgo e arriviamo nella sua azienda immersa nel verde dei gelseti.

The San Floro village

Borgo di San Floro

Un breve e facile trekking tra i filari degli alberi e la vegetazione della macchia mediterranea per raggiungere uno stanzone dove, sotto il vigile e continuo controllo dei tre soci della cooperativa, nascono, crescono e vivono i protagonisti indiscussi del luogo: i bachi. Nutriti con le foglie di gelso e continuamente puliti per far si che crescano in salute e producano un filato eccellente : duro lavoro, ma con quale passione!

The San Floro village

Azienda Nido di Seta

Fuori dallo stanzone assistiamo all’attività della “trattura”, cioè alla dipanatura di bozzolo da cui si ottiene il filo di seta greggia utilizzato per produrre il prezioso tessuto. A ciascuno di noi viene dato un filo come souvenir, braccialetto da mettere al polso che durerà a lungo in quanto il materiale è estremamente resistente. Affascinante: è questo il processo produttivo utilizzato in azienda, alla maniera tradizionale, così come si faceva una volta!

The San Floro village

La Trattura

Continuiamo a camminare verso il punto ristoro e ci sediamo sotto la piacevole frescura di un imponente e bellissimo esemplare di pino marittimo. Qui ci fermiamo per degustare un pranzo rustico di prodotti tipici del territorio circostante.

The San Floro village

Punto ristoro

Le marmellate di more di gelso, preparate in azienda, sono veramente squisite. Ne acquistiamo qualche vasetto da portare a casa per conservare il sapore di una fantastica giornata. Ritorniamo in paese per riprendere le macchine e rientrare sicuramente soddisfatti.

The San Floro village

More di gelso

A San Floro le radici delle tradizioni riaffiorano sulla superficie delle passioni!

Brunella Brusco

Guarda il video “San Floro, paese della seta.”.

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.