Logo_le-vie

Le Vie della Perla

10 Febbraio 2022

Nessun commento

Luoghi romantici in Calabria.

La Calabria ha un cuore verde che si specchia nelle acque azzurre del suo mare che la circonda tutta.

Dalle sommità più alte delle montagne, all’interno del suo territorio, si scorgono dei magnifici panorami che spaziano sulle variegate coste bagnate dal Mar Mediterraneo. Uno spettacolo unico che quasi nessuna regione in Italia riesce a regalare, grazie alla sua conformazione lunga e stretta. Addirittura nel punto più stretto di tutta la Calabria sull’istmo di Catanzaro, da Tiriolo, il Borgo dei due Mari, si possono ammirare appunto i due mari Tirreno e Ionio. Questi luoghi colpiscono il cuore e noi ne abbiamo scelto alcuni che possono fare da cornice romantica per poter festeggiare il tuo San Valentino in tutti periodi dell’anno.

 

Tramonto da Monte Cocuzzo

 

Cosa c’è di più romantico di godere dei colori caldi e avvolgenti di un tramonto visto dalla sommità di Monte Cocuzzo? Siamo sulla Catena Costiera Paolana che si affaccia sul Mar Tirreno. Dopo aver percorso un sentiero che attraversa una fitta pineta poi una faggeta ecco giunti sul versante orientale di Monte Cocuzzo, chiamato “Piccole Dolomiti”. Da questo punto lo sguardo  si apre sulla costa tirrenica di Paola e spazia fino al golfo di Policastro e se non c’è nebbia è possibile vedere le Isole Eolie.

 

Panorama da Monte Cocuzzo

 

Cosa c’è di più dolce che regalare baci? E allora dopo aver passeggiato tra i suggestivi vicoli del borgo marinaro di Pizzo Calabro, è d’obbligo una sosta alla scalinata di Corso San Francesco battezzato “Vicolo dei Baci . Alle pareti sono stati affissi foto e immagini dei baci più famosi del cinema, della letteratura e delle canzoni. 

 

Vicolo dei Baci a Pizzo Calabro

 

Poi, a conclusione della giornata, un gustoso “tartufo” il gelato artigianale tipico da degustare sulla piazzetta della Repubblica  di fronte ad un romantico tramonto.

 

Tramonto a Pizzo Calabro

 

Di buon auspicio è lo Scoglio della Regina di Acquappesa a cui è legata una leggenda molto suggestiva, secondo la quale la regina Isabella di Francia, moglie del re d’Inghilterra Edoardo II, in seguito ad una tempesta, fu costretta a fare sosta presso questo scoglio. 

 

Scoglio della Regina di Acquappesa

 

Si racconta che la regina fece un bagno nelle calde acque sulfuree, sorgenti dalle sovrastanti colline rocciose delle Terme Luigiane e che, in seguito, sarebbe rimasta in attesa del figlio che stentava ad arrivare. Quindi un bel bagno nelle acque azzurre del Mar Tirreno non può che portare bene.

 

Panorama della Costa Tirrenica

 

Se ami la magia delle favole, allora non puoi mancare la visita al Parco della Lavanda, tra Campotenese e Morano C. nel Parco Nazionale del Pollino. Una passeggiata all’interno del giardino botanico, dove attraverso gli odori e i colori si possono apprezzare  le piante officinali, in particolare la lavanda che colora di viola tutto il parco. 

 

Parco della Lavanda

 

Il momento migliore per visitare questo luogo é nel pomeriggio in cui la luce diventa più calda e l’atmosfera si fa più magica. A conclusione una foto ricordo sotto l’Albero dell’Amore.

 

L’albero dell’amore

 

Se vuoi promettere “amore eterno”, il luogo giusto è la Grotta degli Innamorati situata nel punto più alto del borgo grecanico di Bova da cui si gode un bellissimo panorama che abbraccia le montagne dell’Aspromonte, la Fiumara dell’Amendolea fino al mare aperto e si sofferma sulla costa orientale della Sicilia da cui spicca l’Etna.

 

Grotta degli Innamorati

 

Una romantica passeggiata attraverso stradine incuneate tra palazzi e case in pietra sapientemente recuperate o ancora in fase di recupero secondo lo stile tipico del luogo di questo borgo dove si respira un’atmosfera d’altri tempi. 

 

Panorama da Bova

 

Per un fine settimana con cena romantica puoi scegliere il caratteristico quartiere dei pescatori Chianalea a Scilla, dove le abitazioni sono costruite direttamente sugli scogli e separate da caratteristici viuzze da percorrere lentamente per coglierne tutti i particolari. A sera , poi, una cena in un ristorante tipico direttamente sul mare , ti fa immergere in un’atmosfera che riscalda il cuore.

 

Chianalea

 

 

Scilla, tra i “Borghi più belli d’Italia” è legata alla leggenda di Scilla (colei che dilania) e Cariddi (colei che risucchia) , intrecci d’amore e gelosia. Scilla era una ninfa molto bella, trasformata dalla maga Circe per gelosia in un mostro che dilaniava chi si accingeva ad attraversare lo stretto tra la Calabria e la Sicilia. In effetti la costa dove è posizionato il borgo è soprattutto rocciosa, per cui durante le mareggiate le imbarcazioni venivano dilaniate dagli scogli contro cui si scontravano. Sulla sponda opposta della Sicilia, invece, Cariddi, anche ninfa trasformata in mostro secondo le narrazioni, che risucchiava l’acqua del mare e la rigettava creando enormi vortici. Infatti questo lembo di mare è caratterizzato da correnti molto forti, che cambiano rapidamente e in modo irregolare.

 

Chianalea

 

Infine per sancire e chiedere la benedizione del proprio amore devi andare nel Convento dei Cappuccini dedicato a San Daniele poco distante del centro storico di Belvedere Marittimo, che si affaccia sulla splendida Riviera dei Cedri. All’interno del convento sono custodite le reliquie di San Valentino, il patrono degli Innamorati, donate il 24 maggio 1700 per volontà del Papa, dal cardinale Gaspare del Carpine, vescovo di Sabina, al sig. Valentino Cinelli e in seguito da un certo Francesco Cipollina al reverendo padre cappuccino Samuele da Belvedere.

 

Convento di San Daniele

 

Diverse sono le leggende che legano San Valentino all’amore. Una di queste racconta che il Santo regalò a una giovane povera la dote permettendole, così, di convolare a nozze e di conseguenza salvandola dalla perdizione, perché in passato una donna non sposata non godeva di buona considerazione. Un’altra racconta che San Valentino incontrò nel suo giardino due fidanzati che stavano litigando e per indurre loro a fare pace regalò una rosa raccomandando di fare attenzione alle spine e di pregare perché il loro amore durasse in eterno. E la parte della storia che ci piace di più racconta che sopra la coppia dei fidanzati abbracciati, iniziarono a volteggiare coppie di colombi che tubavano. Da qui deriva l’espressione piccioncini con cui si usa definire carinamente una coppia di innamorati.

 

Reliquie di San Valentino

 

Per completare la visita, suggeriamo una minicrociera lungo la Rivera dei Cedri nel tratto di Costa di San Nicola Arcella per ammirare l’isola di Dino, di fronte a Praia a mare e il suggestivo Arco Magno la cui spiaggetta si colora di luce calda al tramonto.

 

Arco Magno

 

E’ la Calabria romantica che emoziona!

Brunella Brusco

 

Scopri

 

 

 

Vuoi scoprire un'Italia insolita? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere curiosità, informazioni, consigli per organizzare il tuo viaggio in Calabria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

    Nome :


    Email :






    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RESTIAMO IN CONTATTO

      Vuoi scoprire un’Italia insolita?

      Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

      Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.