Logo_le-vie

Enoturismo in Calabria.

TIPOLOGIE

Cibo Vino

+ 1
PERIODO

Autunno, Estate, Primavera

PAX

2-12 persone

Da 18 €

Turismo del vino, visite in cantine, degustazioni.

La storia della vitivinicoltura in Calabria affonda le sue radici in un passato lontano, quello della Magna Grecia, quando nell’VIII sec A.C. alcuni coloni approdarono sulle coste dello Ionio, in particolare nella zona di punta Alice (Cirò KR), antica Krimissa. Da qui poi si diffuse in tutta Europa. Grazie alle condizioni climatiche e alla fertilità dei terreni, questa venne chiamata Enotria, terra del vino, che diede il nome all’antica Calabria. La grande varietà di questo territorio sia geomorfologica che di microclima ha dato impulso oggi alla creazione di vini di grande importanza e molto apprezzati nel mondo. Infatti dal clima rigido delle vette del Massiccio del Pollino, nel Parco Nazionale più grande d’Italia, dell’Altopiano della Sila, dei rilievi dell’Aspromonte, al clima mediterraneo delle coste ioniche e tirreniche, si passa alle fresche colline con importanti escursioni termiche nelle vigne poste a 700 m. sul livello del mare, fino ad arrivare alle zone secche dello Ionio della provincia di Reggio Calabria.

Tra i vitigni autoctoni più rappresentativi in Calabria ci sono quelli a bacca rossa il gaglioppo dell’area di Cirò e il magliocco della provincia di Cosenza, e quelli a bacca bianca il greco di bianco della provincia di Reggio Calabria. In Calabria attualmente si producono 9 vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC) e 11 vini a Indicazione Geografica Tipica (IGT).

Servizi inclusi

 Visite guidate in programma

 Attività e degustazioni in programma

Servizi NON inclusi

Viaggio per luogo di inizio tour

 Trasporto per transfert e visite

Mappa della Calabria

Attività di una giornata

Le nostre proposte offrono la possibilità di immergersi nel mondo del vino calabrese attraverso attività che fanno conoscere la storia di antiche tradizioni e le moderne tecniche di produzione vitivinicole di grande qualità. Visite in cantine con piccole degustazioni, passeggiate tra i vigneti e conoscenza delle uve, partecipazione all’attività della vendemmia, degustazioni con abbinamento cibo/vino, visite guidate per amatori ed esperti di vino. Le esperienze da vivere sono diverse e emozionanti.

PROPOSTA 1 - Visita in cantina.

visita della zona di vinificazione, della barricaia e zona imbottigliamento con piccola degustazione.

PROPOSTA 2 - Visita con degustazione.

visita della cantina e dei vigneti. Degustazione finale dei vini prodotti accompagnati da specialità gastronomiche locali oppure pranzo degustazione con abbinamento cibo/vino.

PROPOSTA 3 - La vendemmia.

partecipazione alla raccolta delle uve e dimostrazione produzione vino. Visita della cantina con degustazione finale dei vini e prodotti tipici locali..

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.