Logo_le-vie

Olio turismo in Calabria.

TIPOLOGIE

Cibo Vino

+ 1
PERIODO

Autunno, Estate, Primavera

PAX

2-12 persone

Da € 25

Visite in aziende, corsi degustazioni e raccolta delle olive.

La coltivazione dell’ulivo, tipica pianta mediterranea, ha origine antiche in Calabria. Si fa risalire alla presenza dei Greci - VIII/VII sec. a.C., e poi gli antichi Romani, attraverso alcune importanti innovazioni, contribuirono a diffondere la produzione dell’olio. Ma la presenza della pianta dell’olivo in Calabria risale a tempi più antichi, cioè nell’età del Bronzo recente (XIII-XII sec. a.C.) come testimoniano alcuni rinvenimenti durante scavi archeologici, quali noccioli e olive e tracce di olio da olive all’interno dei caratteristici contenitori chiamati pithoi. Questa lunga storia rende l’olio di oliva extravergine prodotto in Calabria tra i migliori al mondo e al secondo posto in Italia.

Esistono circa 33 cultivar di olivo, tra queste le più famose sono: la Carolea, diffusa in tutta la regione calabrese ma soprattutto nella provincia di Catanzaro, la Grossa di Cassano nella provincia di Cosenza, la Ottobratica nella provincia di Reggio Calabria e la Tonda di Strongoli nella provincia di Crotone.

Servizi inclusi

 Visite guidate in programma

 Attività e degustazioni in programma

Servizi NON inclusi

Viaggio per luogo di inizio tour

 Trasporto per transfert e visite

Mappa della Calabria

Attività di una giornata

Le nostre proposte offrono la possibilità di fare delle esperienze locali nel mondo olio attraverso attività che fanno conoscere il territorio e la sua realtà rurale dove tradizione e innovazione si fondono per realizzare prodotti di grande qualità . Visite in aziende produttrici di olio extra vergine d’oliva biologico con piccole degustazioni, passeggiate tra gli uliveti e conoscenza delle tecniche di produzione, partecipazione alla raccolta delle olive, dimostrazione della trasformazione del frutto in conserve sott’olio, svolgimento di mini corsi di degustazione dell’olio per imparare a distinguere il vero olio extra vergine d’oliva dagli altri tipi di olio. Le esperienze da vivere sono diverse e emozionanti.

PROPOSTA 1 - Visita in azienda.

passeggiata tra gli uliveti, visita agli impianti di produzione e piccola degustazione.

PROPOSTA 2 - Minicorso degustazione olio.

visita in azienda con minicorso di degustazione olio per apprendere a differenziare i vari tipi di olio, quelli di semi - quello di olio di oliva - quello extravergine di olio di oliva - attraverso attività sensoriali, olfattive e gustative.

PROPOSTA 3 - Raccolta delle olive.

partecipazione alla raccolta delle olive per imparare le diverse tecniche, da quelle manuali a quelle meccaniche, e visita agli impianti di produzione.

PROPOSTA 4 - Laboratorio conserve.

dimostrazione e/o partecipazione della trasformazione delle olive raccolte in conserve per imparare le diverse tecniche di conservazione del frutto, come le olive “ammaccate” (schiacciate) e conservate nell’olio con diverse spezie.

    Nome :


    Telefono :


    Email :


    Nome dell'attività che interessa : (es. Trekking con gli asini, minicrociera Isola di Dino, ecc.)


    Messaggio :



    RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

    Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

    In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

      Nome :


      Email :






      RICETTE CALABRESI PER IL TUO NATALE

      Un Omaggio per il tuo Natale in Calabria!

      In omaggio per te l’ebook sulle ricette natalizie calabresi. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri come vivere un Natale 100% Calabria.

        Nome :


        Email :






        RESTIAMO IN CONTATTO

        Vuoi scoprire un’Italia insolita?

        Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire come viaggiare in Calabria e stupirti.

        Voglio iscrivermi alla newsletter e confermo di aver preso visione della Privacy.